calcolo combinatorio

Come faccio a capire quando devo usare disposizioni combinazioni o permutazioni?


il 18 Maggio 2015, da Caterina Lorenzini

Michele Ferrari il 19 Maggio 2015 ha risposto:

Ciao Caterina! Il problema che hai nel distinguere tra questi tre concetti del calcolo combinatorio è abbastanza comune. Penso possa essere utile per te dare un’occhiata a questo corso: https://library.weschool.com/corso/studiare-calcolo-combinatorio-e-probabilita-formule-esercizi-9442.html. In particolare, in questa lezione ( https://library.weschool.com/lezione/risolvere-esercizi-seconda-prova-maturita-calcolo-combinatorio-9435.html ) si svolgono alcuni esercizi sull’argomento. In generale ricorda questo: permutazione e disposizione sono concettualmente la stessa cosa, dato che in entrambi i casi si vuole calcolare in quanti modi è possibile mettere in ordine nn oggetti in kk posti (soltanto che quando si parla di permutazione gli oggetti sono tanti quanti i posti, ovvero k=nk=n). La combinazione di nn oggetti in kk posti, invece, corrisponde al numero di possibili “raccolte” di kk oggetti su nn, considerando equivalenti le “raccolte” che contengono gli stessi elementi (si ignora cioè l’ordine degli elementi stessi, cosa che invece fa la differenza nel conteggio delle disposizioni). Spero di esserti stato utile: se hai bisogno di altro, dimmi pure! :D