d' annunzio

Vorrei capire perchè D' annunzio viene descritto come un poeta vate e la differenza con Manzoni ,anch' egli chiamato cosi....


il 17 Giugno 2014, da ylenia mancuso

Alessandro Cane il 17 Giugno 2014 ha risposto:

Con "Poeta vate" si intendono quegli autori che con la loro opera vogliono guidare il popolo e le masse. Si tratta di una figura nata in epoca classica e ripresa e sviluppata in epoca Romantica in particolare in ambito tedesco con Goethe. Questa figura in ambito italiano è incarnata inizialmente da Ugo Foscolo, in particolare con la poesia "Dei Sepolcri", ma in seguito anche da Manzoni, dal momento che riteneva che la poesia e la letteratura avessero un ruolo educativo e di guida del popolo. Con D'Annunzio la figura assume i tratti romantico-decadenti e diventa personaggio dalla vita e dalle qualità eccezionali che si erge sopra il popolo e lo guida.


grazie tante...! - ylenia mancuso 17 Giugno 2014