Giacomo Leopardi
Cosa si intende per "silenzio poetico" in Leopardi?
il 06 Ottobre 2014, da Elena Santini
Ciao Elena, se ho ben capito il senso della tua domanda, generalmente ci si riferisce al silenzio poetico per identificare quel periodo in cui Leopardi si dedica unicamente alla composizione delle operette morali e che va dal 1822 al 1828. In seguito a questa data Leopardi ricomincerà la sua attività compositiva con quelli che vengono chiamati i canti pisano-recanatesi e che andranno a costituire la seconda parte dei "Canti". Spero di esserti stata utile, ciao! :)
Grazie mille :) - Elena Santini 07 Ottobre 2014