Moto libero piano dei gravi

Sto studiando il moto libero nel piano dei gravi ma ho un problema nel capire la formula per calcolare il tempo Tmax. In pratica nel mio libro c'è scritto che si calcola nell'istante in cui Voy è uguale a 0, e fin quì tutto ok. Il problema viene nel momento in cui c'è scritto che per calcolare Tmax si fa riferimento a una formula generale: V=Vo ± g t, che scritto alla quota massima diventa: 0= Vo sen(alfa) - g t. Mi chiedo la relazione che ci sia tra la due formule. Perché nella seconda è presente anche il seno dell'angolo alfa? E perché la "v" della formula generale diventa 0 nell'altra se è comunque presente la velocità?


il 19 Maggio 2017, da Luigi Flavioni

Non ci sono risposte per questa domanda