Neutralizzazione Acido Forte - Base Forte
Mi ritrovo con un esercizio / spiegazione con testo: "Calcolare il pH di una Soluzione ottenuta mescolando 1L di acido cloridrico 0,1M con 0,500L di idrossido di Calcio 0,1M" Il ragionamento seguito è stato : 1) Scrivere la reazione bilanciata 2) Indicare il numero di moli di reagenti introdotte e prodotte 3) Nel caso in cui i 2 reagenti non siano in rapporto stechiometrico calcolare la quantità in eccesso 4) Ottenuta una Soluzione Salina , calcolarne il pH Seguendo questo primo ragionamento ho ottenuto del cloruro di calcio che non da idrolisi. Quindi la soluzione è neutra e il pH=7 *Tuttavia la prof, afferma che per gli elettroliti forti è necessario indicare le specie che effettivamente reagiscono , nel nostro caso H+ e OH- e quindi utilizzare la Forma Contratta invece della Molecolare 1) scrivo la Forma Contratta 2) Ricontrollo sé ci sono eccessi 3) Visto che non ce ne sono, calcolo la concentrazione di H+ nella soluzione finale ottenuta dal mescolamento di acido e base, considerando come volume Vtot= Vacido+Vbase 4) infine eseguo pH=-Log[H+] *Con questo ragionamento ottengo un pH=1.5 molto acido, invece del pH=7. Mi chiedo , cosa ho sbagliato nel secondo procedimento? Cioè essendo la soluzione finale una soluzione salina , anche utilizzando la forma ionica dovrei avere pH=7
il 22 Settembre 2015, da Giuseppe Perrotta
Non ci sono risposte per questa domanda