Parini oggi
Cosa si può ritrovare oggi di quello che Parini ha detto "ieri"?
il 03 Gennaio 2015, da Federica Panico
Ciao Federica, ogni epoca “rilegge” i testi e la cultura dei secoli ad essa precedenti a modo proprio, rintracciandovi nuove letture e nuove interpretazioni che parlino anche al mondo contemporaneo. In questo senso, spesso noi vediamo in Parini (a questo indirizzo https://library.weschool.com/lezioni/letteratura/letteratura-italiana/settecento/giuseppe-parini puoi trovare delle lezioni sulle sue opere principali) il prototipo dell’intellettuale illuminista e del poeta “impegnato”, che affronta argomenti e tematiche civili (come la crisi dei valori del “giovin signore”, il problema della “salubrità dell’aria” o l’assenza di solidarietà civile ne “La caduta”). L’autore, pur in uno stile tipicamente neoclassico, reagisce in tal modo alla letteratura arcadica, più attenta agli aspetti formali e al gioco letterario che all’adesione concreta alle problematiche del tempo. La lezione pariniana oggi può essere quindi quella dell’impegno civile da parte di tutti (non esclusi i letterati e i detentori del sapere) per una società più giusta, tollerante ed equilibrata. E direi che ce n’è sicuramente bisogno. :) Un saluto e buona giornata!