STORIA

Potreste aiutarmi con queste domande? 1. L’Europa del XX secolo fra le Due Guerre è divisa fra Stati in cui prevalgono regimi politici diversi: dopo aver individuato i caratteri fondamentali che distinguono i sistemi politici democratico-liberale, autoritario-dittatoriale e totalitario, tratteggia un breve quadro della situazione che si sviluppa nel contesto indicato. 2. Fra le Due Guerre si sviluppano tre sistemi economici prevalenti – quello capitalistico “di mercato”, quello comunista “pianificato” e lo “stato sociale” (o welfare state) – : contestualizza i tre modelli nelle aere politiche in cui prevalgono e illustrane i caratteri fondamentali. 3. Come cambia, tra la fine del Primo Conflitto Mondiale e la fine del Secondo, il rapporto fra l’Occidente e l’Oriente e quali sono i segnali più significativi dell’avvio del processo di decolonizzazione ? 4. In quale contesto l’otto settembre del 1943 viene reso pubblico dal governo italiano l’armistizio e quali sviluppi successivi decidono la sorte del Paese fino alla fine della Guerra? Grazie :)


il 15 Aprile 2017, da gaia migliaccio

Non ci sono risposte per questa domanda