Un imprenditore, per poter essere considerato tale, deve essere in grado di coprire i propri costi con le vendite. Come per quanto riguarda le fatture ricevute, anche quelle emesse possono essere accompagnate da costi accessori.
In questo caso, nella registrazione delle fatture, l'IVA sarà a nostro debito verso lo Stato, essendo fatture di vendita.
Vediamo degli esempi per chiarire meglio il concetto.
Esempio 1: in data 9 febbraio l'impresa X emette fattura 49 in seguito alla vendita di merci per un valore totale di € 100.000, scontati incondizionatamente del 5%, accompagnati da addebito di trasporto a forfait per € 100.
Data | Descrizione e denominazione conti | Dare | Avere |
09/02 | Emessa fattura 49 | ||
CREDITI V/CLIENTI | € 122.122,00 | ||
MERCI C/VENDITE | € 100.000,00 | ||
RIMBORSO PER TRASPORTO | € 100,00 | ||
IVA A NS/DEBITO | € 22.022,00 |