Filosofia

Buonasera, devo rispondere ad alcune domande di filosofia, qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su come argomentarle (il limite di ogni domanda è di 30 righi) ? 1)Confronta, sottolineandone affinità e differenze, i metodi della ricerca scientifica proposti da Galileo, Bacone, cartesio e newton. 2) esamina le implicazioni teologiche delle nuove teorie cosmologiche che si sviluppano all'inizio dell'età moderna. 3) in relazione agli autori studiati illustra brevemente le diverse formulazioni del concetto di natura. 4) illustra le implicazioni filosofiche della rivoluzione scientifica del XVII secolo. 5) illustra brevemente le implicazioni oncologiche e gnoseologiche del dualismo cartesiano. 6) dalla scolastica al rinascimento al XVII secolo, come varia la condizione di Dio? Grazie mille :)


il 30 Novembre 2015, da gaia migliaccio

Matilde Quarti il 01 Dicembre 2015 ha risposto:

Ciao Gaia, allora, per quanto riguarda la prima domanda ti consiglio di partire da un autore, per esempio Galileo, e da lì elencare prima tutte le affinità e poi tutte le differenze con gli altri tre. Se può esserti utile ti segnalo dei nostri contenuti sui singoli autori che possono aiutarti a fare chiarezza: qui trovi un contenuto sul metodo di Galileo https://library.weschool.com/lezione/sidereus-nuncius-galileo-galilei-cannocchiale-metodo-sperimentale-eliocentrismo-satelliti-medicei-9418.html ; qui uno su quello di Bacone: https://library.weschool.com/lezione/bacone-vita-opere-novum-organum-nuova-atlantide-10714.html ; qui invece si parla del discorso sul metodo cartesiano: https://library.weschool.com/lezione/discorso-sul-metodo-rene-descartes-filosofia-cartesiana-res-cogitans-extensa-8579.html (purtroppo su Newton non abbiamo ancora nessun contenuto). Per quanto riguarda la seconda domanda ti consiglio di spiegare prima le teorie cosmologiche e in seguito passare a spiegare come a livello teologico queste possono provocare un turbamento dal momento che la Terra - e quindi l'uomo - smette di essere il centro dell'universo. Possono esserti utili questa lezione sul Dialogo di Galileo: https://library.weschool.com/lezione/dialogo-sopra-i-due-massimi-sistemi-riassunto-galileo-galilei-eliocentrismo-12024.html E quest'altra, più scientifica, che spiega le differenze dei sistemi per tua chiarezza personale: https://library.weschool.com/lezione/geocentrico-copernicano-eliocentrico-tolomaico-sole-terra-pianeti-orbita-rotazione-6721.html . Per la terza domanda ti direi di procedere con lo stesso ordine della prima; la quarta la farei molto generica, parlando di come il progresso tecnologico abbia spostato l'asse della riflessione metafisica (mi ricollegherei al discorso della seconda domanda). Per la quinta domanda partirei dalla spiegazione del dualismo materia-mente per poi elaborare come questo implichi l'esistenza di due mondi distinti superabile solo con l'elaborazione di una sostanza unica, cioè Dio, che le crea entrambe (attenzione che la dicitura corretta è "ontologico" non "oncologico", che significa tutt'altro). La sesta domanda, infine, è direttamente collegata alla terza; purtroppo su Oilproject non abbiamo ancora un contenuto su patristica e scolastica, ma anche in questo caso ti consiglio di andare per gradi partendo dalla filosofia medievale e quindi dalla concezione di Dio di Scoto Eriugena, Abelardo, ma soprattutto Tommaso d'Aquino per poi mostrare come la visione tomistica di Dio viene completamente rivoluzionata dai filosofi di cui hai appena parlato. In bocca al lupo, sono domande molto lunghe complesse ma l'argomento è davvero interressantissimo. Magari se ne fai una al giorno riesci a dilazionare un po' il lavoro rendendolo meno pesante! Spero di esserti stata almeno un po' utile :)