Verifica: contesto storico-culturale ed autori della Scuola siciliana
- 
                    1/10Le ragioni politiche all'origine della Scuola siciliana sono:
- 
                    2/10Nel XIII secolo i trovatori del nord Italia scrivono i loro componimenti in:
- 
                    3/10I poeti siciliani selezionano i temi lirici tipici della poesia provenzale, abbandonando quelli:
- 
                    4/10I poeti siciliani appartengono alla classe:
- 
                    5/10Jacopo Mostacci è il promotore di una tenzone molto famosa.
- 
                    6/10Di Guido delle Colonne ci sono pervenuti trentotto componimenti.
- 
                    7/10Giacomo da Lentini sarà ricordato da Dante nel canto XIII dell'"Inferno".
- 
                    8/10L'esperienza della scuola siciliana dura circa vent'anni.
- 
                    9/10Quali corti sono le prime ad ospitare dei poeti provenzali esuli?
- 
                    10/10Su quali modelli viene creato il volgare siciliano illustre?