Verifica sulle novelle di Boccaccio: "Tancredi e Ghismunda", "Cimone", "Nastagio degli Onesti", "Lisabetta da Messina"
- 
                    1/14Nella novella di Boccaccio, dove si trasferiscono i fratelli di Lisabetta insieme alla ragazza per paura che il loro delitto venga scoperto? 
- 
                    2/14Chi è la regina della quinta giornata, in cui è inserita la novella di Boccaccio Cimone? 
- 
                    3/14Efigenia, l’oggetto d’amore bramato da Cimone nell’omonima novella di Boccaccio, è la figlia di un nobiluomo di Rodi, ed è destinata ad un giovane conterraneo, Pasimunda.
- 
                    4/14Quale città fa da sfondo alla novella Nastagio degli Onesti di Giovanni Boccaccio? 
- 
                    5/14Nella novella boccacciana Nastagio degli Onesti di quale nobile famiglia fa parte la donna amata da Nastagio? 
- 
                    6/14Nella novella Nastagio degli Onesti Boccaccio presenta l’amore secondo una sfumatura tipicamente cortese. 
- 
                    7/14Da quale movimento letterario Boccaccio riprende la teoria per cui l’innamoramento perfeziona ed eleva lo spirito umano? 
- 
                    8/14Nella novella Lisabetta da Messina, Boccaccio celebra indirettamente la forza insopprimibile dell’amore. 
- 
                    9/14In quale celebre fonte boccacciana compare una scena di “caccia infernale”? 
- 
                    10/14Che figura storica si cela dietro il nome del personaggio di Fiammetta? 
- 
                    11/14A quale personaggio dantesco rimanda il discorso di Ghismunda? 
- 
                    12/14L’elemento strutturale principale della novella Tancredi e Ghismunda è tipico della poesia occitanica. 
- 
                    13/14Collega ciascuna novella all’argomento corretto: CimoneTancredi e GhismundaLisabetta da MessinaNastagio degli Onesti
- 
                    14/14In quale opera latina compare il tema della “punizione dell’amata sdegnosa” fulcro della novella di Nastagio degli Onesti?