Principio di induzione

3∑n, i=1 (4i^2 – i + 1) = 4n^3 + 9/2 n^2 + 7/2 n, n € N* Perfavore aiutatemi, non so come si fa!


il 17 Settembre 2015, da Andrea Manisi

Giovanni Barazzetta il 18 Settembre 2015 ha risposto:

Ciao Andrea! Dunque, il principio di induzione si può usare per dimostrare un'affermazione che deve essere valida per un'infinità numerabile di casi. Ad esempio, permettimi di riscrivere il tuo problema:$$3 \sum_{i=1}^n \left ( 4 i^2 -i +1 \right ) = 4 n^3 + \frac{9}{2} n^2 +\frac{7}{2} n, \quad \forall n \in \mathbb{N}^*$$L'infinità di casi è rappresentata da "$\forall n \in \mathbb{N}$". Chiamiamo generalmente $P(n)$ la proposizione che dobbiamo dimostrare essere vera $\forall n \in \mathbb{N}$ (nel nostro caso, una certa sommatoria deve essere uguale a una certa espressione). Il principio di induzione ci dice che: se (1) $P$ è vera per un valore specifico (ad esempio, $P(1)$ è vera) e se (2), supponendo che $P$ sia vera per un generico $n$, riesco a dimostrare che è vera per $n+1$, allora da (1) + (2) segue che $P$ è vera per ogni possibile valore di $n$. Spesso (2) si chiama "ipotesi di induzione". Nel nostro caso dobbiamo quindi procedere così: innanzitutto, dimostriamo che $P(1)$ è vera. Ma questo è facile: $P(1)$ è l'uguaglianza $$ P(1): \ 3 \sum_{i=1}^1 \left ( 4 i^2 -i +1 \right ) = 4 1^3 + \frac{9}{2} 1^2 +\frac{7}{2} 1 $$Svolgendo semplici conti, otteniamo che $12 = 12$, il che è vero, e possiamo passare al punto successivo. Ora supponiamo che la formula valga per un generico $n$: sfruttando questo fatto dobbiamo riuscire a provare che la formula funziona anche per $n+1$, cioè che vale$$ P(n+1): \ 3 \sum_{i=1}^{n+1} \left ( 4 i^2 -i +1 \right ) = 4 (n+1)^3 + \frac{9}{2} (n+1)^2 +\frac{7}{2} n $$Per quando riguarda il membro di destra, è meglio riscriverlo sfruttando alcuni prodotti notevoli (che puoi trovare qui https://library.weschool.com/lezione/prodotti-notevoli-somma-differenza-cubi-cubo-binomio-quadrato-trinomio-3197.html): otteniamo che questo è pari a $4n^3 + \frac{33}{2} n^2 + \frac{49}{2} n + 12$. Per quanto riguarda il membro di sinistra, possiamo usare un piccolo accorgimento: riscriviamo la sommatoria $3 \sum_{i=1}^{n+1} \left ( 4 i^2 -i +1 \right ) $ come $3 \sum_{i=1}^{n} \left ( 4 i^2 -i +1 \right ) + 4(n+1)^2 - (n+1) + 1$, esplicitando il termine "$n+1$" della sommatoria. Detto questo, per la prima parte possiamo sfruttare l'ipotesi di induzione: supponiamo infatti che valga la formula per $n$, cioè che $3 \sum_{i=1}^{n} \left ( 4 i^2 -i +1 \right ) = 4 n^3 + \frac{9}{2} n^2 +\frac{7}{2} n$. In definitiva il membro a sinistra dell'espressione di $P(n+1)$ vale: $4 n^3 + \frac{9}{2} n^2 +\frac{7}{2} n + 4(n+1)^2 - (n+1) + 1$. Svolgendo un po' di conti, otteniamo proprio $4n^3 + \frac{33}{2} n^2 + \frac{49}{2} n + 12$: siamo giunti ad un'identità, quindi $P(n+1)$ è vera. Per il principio di induzione, quindi, $P(n)$ è vera $\forall n \in \mathbb{N}^*$. Spero di avere chiarito i tuoi dubbi! Fammi sapere :3


Grazie mille......E' giusto!! Grazie.....Ora mi è più chiaro! - Andrea Manisi 18 Settembre 2015

Non ho capito che metodo hai usato per riscrivere il membro di sinistra...Me lo puoi spiegare? - Andrea Manisi 18 Settembre 2015

Il membro di sinistra è una sommatoria, che in generale è la somma di un po' di termini. Grazie alla proprietà associativa della somma (guarda qui https://library.weschool.com/lezione/proprieta-associativa-proprieta-dissociativa-moltiplicazione-addizione-aritmetica-14881.html) posso arrangiare i vari addendi un po' come mi pare. Scelgo di raggruppare i primi $n$ (la parte $3 \sum_{i=1}^{n} \left ( 4 i^2 -i +1 \right ) $), questo perché con l'ipotesi di induzione questa parte la so sbrigare; e poi di lasciare l'ultimo, l'$n+1$-esimo, da solo, perché lo so calcolare con i prodotti notevoli. Poi sommo tutto e voilà, il gioco è fatto! - Giovanni Barazzetta 18 Settembre 2015

questa è la procedura per tutti gli esercizi?? - Andrea Manisi 19 Settembre 2015

Eh :) Se ci fosse una procedura per risolvere tutti gli esercizi, studieremmo la procedura e non faremmo gli esercizi. Il punto di forza di questa tipologia di esercizi è che so già che cosa devo dimostrare e che cosa utilizzare, che è un gran passo avanti! - Giovanni Barazzetta 22 Settembre 2015