Verifica: Cartesio, il “Discorso sul metodo” e le “Meditazioni metafisiche”
- 
                    1/12
Il primo testo in cui Cartesio espone le proprie idee sul metodo, le Regulae ad directionem ingenii, viene pubblicato pochi anni prima del celebre Discorso sul metodo.
 - 
                    2/12
Sul piano fisico, Cartesio:
 - 
                    3/12
In quale disciplina si riflette il razionalismo cartesiano?
 - 
                    4/12
Qual è il modello di pensiero contro cui si rivolge la proposto metodologica cartesiana, sin dai primi scritti?
 - 
                    5/12
Cartesio, nella sua fisica, arriva a negare l’atomismo.
 - 
                    6/12
Come si chiama, per Cartesio, l’organo che nell’essere umano unisce res cogitans e res extensa?
 - 
                    7/12
La prima delle Meditazioni metafisiche si concentra su:
 - 
                    8/12
Il “dubbio “cartesiano si rivela essere uno sviluppo della problematica già affrontata dagli scettici.
 - 
                    9/12
Quali sono i tipi di idee presentati da Cartesio nella terza delle Meditazioni metafisiche?
 - 
                    10/12
In Cartesio, la prova ontologica dell’esistenza di Dio:
 - 
                    11/12
In Cartesio, Dio è garante della realtà esterna e della permanenza della deduzione.
 - 
                    12/12
Uno dei “suggerimenti” cartesiani contenuti nella sua “morale provvisoria” è quello di attenersi sempre ad opinioni moderate.