Verifica: “I Promessi Sposi”, la riscrittura del romanzo e la monaca di Monza
            
         
        
            
                
                    
                    
                        
        
    
        
                            - 
                    
                        
                        I dubbi stilistici di Manzoni, già nel “Fermo e Lucia”, riguardano:
 
- 
                    
                        
                        La riscrittura del romanzo manzoniano tra ”Fermo e Lucia” e la prima edizione de “I Promessi Sposi” punta ad aggiungere una serie di dettagli espliciti, e a rafforzare certi netti giudizi del narratore.
 
- 
                    
                        
                        Tra le sue opere, lo stile allusivo e dissimulatorio è utilizzato da Manzoni per la prima volta ne “I Promessi Sposi”.
 
- 
                    
                        
                        La “rettorica discreta, fine, di buon gusto” del narratore manzoniano è all’estremo opposto rispetto allo stile del narratore secentista del finto manoscritto.
 
- 
                    
                        
                        Nel passaggio tra “Fermo e Lucia” e “I Promessi Sposi”, l’episodio della monaca di Monza:
 
- 
                    
                        
                        Qual è lo “stromento guasto” contro cui polemizza Manzoni dopo aver descritto l’episodio di Gertrude?
 
- 
                    
                        
                        La celebre frase “La sventurata rispose”:
 
- 
                    
                        
                        Anche nell’episodio di Gertrude, Manzoni ricorre alla dissimulazione e all’ironia nascosta.
 
 
     
                        
                                 
                 
             
            
            
                
                                
                
                                    Relatori
                                                            Lezioni correlate