Verifica: la Scuola siciliana, fonti, lingua e metrica
- 
                    1/10Nel Cinquecento il filologo G.M. Barbieri traduce in toscano i poeti siciliani.
- 
                    2/10La gran parte dei testi della Scuola siciliana sono anonimi.
- 
                    3/10La lirica siciliana è ricca di provenzalismi.
- 
                    4/10La poesia siciliana prevedeva un accompagnamento musicale.
- 
                    5/10La rima siciliana prevede essenzialmente:
- 
                    6/10I testi della Scuola siciliana sono:
- 
                    7/10Quale tra quelli elencati non è un tema della lirica siciliana?
- 
                    8/10Il volgare siciliano illustre viene creato per:
- 
                    9/10Nella struttura della canzone, come viene chiamata la parte che ospita riferimenti a persone, fatti luoghi?
- 
                    10/10A chi è attribuita la creazione del sonetto?