Introduzione
Il IV libro dell’Eneide contiene la tormentata vicenda della storia di amore tra Enea e la regina di Cartagine Didone. Nata quasi per gioco per il volere della dea Venere 1, che voleva semplicemente rendere la permanenza di suo figlio a Cartagine la più sicura possibile, questa relazione diventa velocemente una vera e propria tragedia. Enea è stato infatti costretto dal volere del fato a partire per raggiungere il Lazio, e per questo motivo Giove invia il suo messaggero Mercurio a ricondurre l’eroe a quel destino che il protagonista si è quasi dimenticato. Ma così facendo trasforma il figlio di Anchise in un inconsapevole carnefice, sordo a tutte le implorazioni sempre più accorate che la regina di Cartagine rivolge al suo indirizzo. Si apre così l’ultima fase di questa relazione, che Virgilio descrive con toni patetici. In un primo momento la regina pensa solo alla vendetta, passando velocemente al rimpianto per non aver ucciso i troiani quando era ancora possibile. Didone evoca dunque diverse divinità vendicatrici e lancia una terribile maledizione su Enea stesso e i suoi discendenti 2. Infine, stravolta dall’odio, Didone si suicida.
Questo comportamento ha attirato le critiche di molti commentatori, che hanno percepito la figura di Enea come una semplice marionetta priva di vera volontà. E questa presunta mancanza di volontà emergerebbe ancora di più a causa della sua fuga precipitosa dalla Libia: durante la notte Enea fa salpare la flotta e prende il largo evitando un ultimo confronto con la sua amante, che poteva essere anche letale, dal momento che si temeva che Didone potesse far appiccare fuoco alla flotta, uccidendo tutti i troiani.
Metro: esametri.
- Èt iam prìma novò spargèbat lùmine 3 tèrras
- Tìthonì croceùm linquèns Auròra 4 cubìle 5.
- Règin(a) è speculìs 6 ut prìm(am) albèscere lùcem
- vìdit et aèquatìs classèm procèdere vèlis,
- lìtoraqu(e) èt vacuòs sensìt sine rèmige pòrtus 7,
- tèrque quatèrque manù pectùs percùssa 8 decòrum
- flàventìsqu(e) 9abscìssa comàs 10 “Pro Iùppiter! ìbit
- hìc,” ait “èt nostrìs inlùserit 11 àdvena 12 règnis?
- Nòn arm(a) èxpediènt totàqu(e) ex ùrbe sequèntur,
- dìripièntque ratès aliì navàlibus? ìte,
- fèrte citì flammàs, date tèl(a), impèllite rèmos 13!
- Quìd loquor? Àut ubi sùm? Quae mènt(em) insània mùtat?
- Ìnfelìx Didò, nunc tè fact(a) ìmpia tàngunt?
- Tùm decuìt, cum scèptra dabàs. En dèxtra fidèsque,
- quèm 14 secùm patriòs aiùnt portàre penàtis,
- quèm subiìss(e) umerìs confèct(um) aetàte parèntem 15.
- Nòn potu(i) àbreptùm divèllere còrpus et ùndis
- spàrgere? nòn sociòs, non ìps(um) absùmere fèrro 16
- Àscaniùm patriìsqu(e) epulàndum 17 pònere mènsis?
- Vèr(um) ancèps 18 pugnaè fueràt fortùna. fuìsset 19:
- quèm metuì moritùra? Facès in càstra tulìssem
- ìmplessèmque foròs flammìs natùmque patrèmque
- cùm gener(e) èxstinxèm, memèt super ìpsa dedìssem.
- Sòl 20, qui tèrrarùm flammìs oper(a) òmnia lùstras 21,
- tùqu(e) har(um) ìnterprès curàr(um) et cònscia Iùno 22,
- nòcturnìsqu(e) Hecatè 23triviìs ululàta 24 per ùrbes
- èt Dir(ae) 25ùltricès et dì 26 morièntis Elìssae 27,
- àccipit(e) haèc 28, meritùmque malìs advèrtite nùmen 29
- èt nostràs audìte precès 30. si tàngere pòrtus
- ìnfandùm 31 caput 32 àc terrìs adnàre necèsse (e)st,
- èt sic fàta Iovìs poscùnt, hic tèrminus haèret,
- àt bell(o) àudacìs populì vexàtus et àrmis,
- fìnibus èxtorrìs 33, complèx(u) avùlsus Iùli
- àuxili(um) ìmplorèt videàtqu(e) indìgna suòrum
- fùnera; nèc, cum sè sub lèges pàcis inìquae
- tràdiderìt, regn(o) àut optàta lùce fruàtur 34,
- sèd cadat ànte dièm 35 mediàqu(e) inhumàtus harèna 36.
- Haèc precor, hànc voc(em) èxtremàm cum sànguine 37 fùndo.
- Tùm vos, ò Tyriì, stirp(em) èt genus òmne futùrum
- èxercèt(e) odiìs, cinerìqu(e) haec mìttite nòstro
- mùnera. Nùllus amòr populìs nec foèdera sùnto 38.
- Èxoriàr(e) 39 aliquìs nostrìs ex òssibus ùltor
- quì face Dàrdaniòs ferròque sequàre 40 colònos,
- nùnc, olìm, quocùmque dabùnt se tèmpore vìres.
- Lìtora lìtoribùs contrària, flùctibus ùndas
- ìmprecor 41, àrm(a) armìs: pugnènt ipsìque nepòtesqu(e) 42”.
- Haèc ait, èt partìs 43 animùm versàbat in òmnis 44,
- ìnvisàm quaerèns quam prìm(um) 45abrùmpere lùcem 46.
- Tùm brevitèr Barcèn 47 nutric(em) 48 adfàta Sychaèi,
- nàmque suàm patri(a) àntiquà cinis 49 àter habèbat:
- “Ànnam, càra mihì nutrìx, huc sìste soròrem:
- dìc 50 corpùs properèt 51 fluviàli spàrgere lìmpha,
- èt pecudès sec(um) èt monstràta piàcula dùcat.
- Sìc veniàt, tuqu(e) ìpsa pià tege tèmpora vìtta.
- Sàcra Iovì Stygiò 52, quae rìt(e) incèpta paràvi,
- pèrficerè (e)st animùs finèmqu(e) impònere cùris
- Dàrdaniìque rogùm capitìs permìttere flàmmae 53”.
- Sìc ait. Ìlla gradùm studiò celebràbat anìli.
- Àt trepid(a) èt coeptìs immànibus èffera Dìdo
- sànguineàm volvèns acièm, maculìsque tremèntis 54
- ìnterfùsa genàs 55 et pàllida mòrte futùra,
- ìnteriòra domùs inrùmpit lìmin(a) et àltos
- cònscendìt furibùnda gradùs ensèmque reclùdit
- Dàrdaniùm, non hòs quaesìtum mùnus in ùsus.
- Hìc, postqu(am) ìliacàs vestìs 56notùmque cubìle
- cònspexìt, paulùm lacrimìs et mènte moràta
- ìncubuìtque torò dixìtque novìssima vèrba:
- “Dùlces èxuviaè, dum fàta deùsque sinèbat,
- àccipit(e) hànc animàm mequ(e) hìs exsòlvite cùris.
- Vìx(i) et quèm dederàt cursùm Fortùna perègi,
- èt nunc màgna meì sub tèrras ìbit imàgo.
- Ùrbem praèclaràm statuì, mea moènia vìdi,
- ùlta virùm poenàs inimìc(o) a fràtre recèpi,
- fèlix, hèu nimiùm felìx, si lìtora tàntum
- nùmquam Dàrdaniaè tetigìssent nòstra carìnae”.
- Dìxit, et òs imprèssa torò “Morièmur inùltae,
- sèd moriàmur” aìt. “sic, sìc 57 iuvat ìre sub ùmbras.
- Hàuriat hùnc oculìs ignèm crudèlis ab àlto
- Dàrdanus, èt nostraè secùm ferat òmina mòrtis 58”.
- Dìxerat, àtqu(e) illàm medi(a) ìnter tàlia fèrro
- cònlaps(am) àspiciùnt comitès, ensèmque cruòre
- spùmantèm sparsàsque manùs. It clàmor ad àlta
- àtria: còncussàm bacchàtur Fàma per ùrbem.
- E già la prima Aurora cospargeva le terre di nuova luce,
- abbandonando il croceo giaciglio di Titone.
- La regina, non appena vide biancheggiare la luce dall’alto
- e avanzare la flotta con le vele allineate,
- e si accorse che le coste e i porti erano vuoti
- senza la ciurma, battutasi tre e quattro volte il bel petto
- con la mano e strappandosi le bionde chiome, disse: “Per Giove,
- questo straniero se ne andrà e si prenderà gioco dei nostri regni?
- Altri non prenderanno le armi e non lo seguiranno da tutta la città
- e non strapperanno le navi dagli arsenali? Andate,
- portate veloci le fiamme, date i dardi, spingete i remi!
- Cosa dico? O dove sono? Quale follia turba la mente?
- Infelice Didone, ora le empie azioni ti colpiscono? Allora
- convenne, quando davi lo scettro. Ecco la destra e la promessa
- di colui che dicono abbia portato con sé i patrii penati,
- che portava sulle spalle il padre affranto dagli anni.
- Non potevo dilaniare il corpo travolto e gettarlo
- alle onde? Non potevo annientare col ferro lui e i compagni
- e porli nelle mense del padre Ascanio da divorare?
- In verità la sorte della battaglie era dubbia. Lo fosse stata:
- di chi ebbi paura, io destinata a morire? Avrei portato le fiaccole
- contro l’accampamento e riempito di fiamme le tolde ed eliminato
- il figlio e il padre insieme al genero, e mi sarei gettata sopra le fiamme.
- O Sole, che passi in rassegna con le fiamme tutte le opere del mondo,
- e tu, Giunone, autrice e complice di questi affanni,
- ed Ecate, invocata con grida nei trivi notturni attraverso la città
- e Dire vendicatrici e dei della morente Elissa,
- accogliete queste parole, volgete ai malvagi una vendetta meritata
- e ascoltate le nostre preghiere. Se è necessario
- che quell’uomo nefando tocchi i porti e arrivi per mare alle terre,
- e così richiede il destino di Giove, questo termine rimanga fisso,
- ma tormentato dalla guerra e dalle armi di un popolo audace,
- cacciato dalle sue terre, strappato dall’abbraccio di Iulo,
- implori l’aiuto e veda gli indegni funerali
- dei suoi uomini; e dopo essersi posto sotto le condizioni
- di una pace ingiusta, non goda del regno o della pace desiderata,
- ma cada prima del tempo e insepolto in mezzo alla sabbia.
- Chiedo pregando questo, spando questa ultima parola col sangue.
- Allora voi, o Tirii, tormentate con l’odio la sua stirpe e tutta
- la razza futura, e mandate questi doni alle nostre
- ceneri. Non ci sia né amore né patto tra i popoli.
- Sorga un vendicatore dalle nostre ossa
- a perseguitare i coloni dardani col ferro e col fuoco.
- Ora, in seguito o in qualunque momento si presenteranno le forze.
- Io auguro che le coste siano contrarie alle coste,
- le onde ai flutti: combattano loro stessi e i nipoti”.
- Disse queste cose e volgeva l’animo in ogni parte,
- cercando di spezzare il prima possibile l’odiata luce.
- Allora parlò brevemente a Barce, nutrice di Sicheo -
- infatti una nera urna possedeva la sua nell’antica patria:
- “O nutrice a me cara, chiama qui la sorella Anna:
- di’ di affrettare a cospargersi il corpo con acqua di fiume
- e a condurre con sé le pecore e le vittime indicate.
- Venga così, e tu stessa copriti le tempie con pie bende.
- Ho il desiderio di fare un sacrificio a Giove Stigio, che ritualmente
- ho preparato e intrapreso, e porre termine alle preoccupazioni
- e dare alle fiamme il rogo dell’uomo dardanio”.
- Così disse. Quella affrettava il passo con zelo senile.
- Ma Didone, affannata e sfrenata nei suoi propositi,
- volgendo lo sguardo sanguigno, e cosparsa alle gote frementi
- di macchie e pallida per la morte futura,
- irruppe nelle soglie più interne della casa e salì
- furibonda sugli alti gradini e sguainò la spada
- del Dardano, dono non richiesto per questi usi.
- Qui, dopo che ebbe visto le vesti iliache e il noto
- giaciglio, indugiando un poco in lacrime e in pensiero,
- giacque sul giaciglio e disse le ultimissime parole:
- “O dolci spoglie, finché il destino e il dio lo permettevano,
- accogliete questa anima e scioglietemi da queste preoccupazioni.
- Ho vissuto e ho percorso la via che mi aveva dato la Fortuna,
- e ora la mia grande ombra andrà sotto le terre.
- Ho fondato una illustrissima città, ho visto le mie mura,
- avendo vendicato il marito ho punito il fratello nemico,
- felice, oh troppo felice, se soltanto le navi
- dardanie non avessero mai toccato le nostre coste”.
- Parlò, e avendo premuto la bocca sul giaciglio disse: Moriremo
- invendicate, ma moriamo! Così, così è bene andare sotto le ombre.
- Il dardano beva con gli occhi crudeli questo fuoco
- dal mare, e porti con sé questo nostro cattivo presagio di morte”.
- Aveva parlato, e le compagne vedono che quella cade sul ferro
- in mezzo a tali frasi, e la spada schiuma di sangue
- e le mani protese. Il clamore va per gli alti
- atri: la Fama smania nella città scossa.
1 L’accordo tra Venere e Giunone viene descritto come una sorta di incontro per siglare un accordo politico o matrimoniale: spesso le due cose corrispondevano nell’antichità.
2 In tal modo, Virgilio inserisce nel proprio poema la causa eziologica dello scoppio delle guerre puniche e il vero motivo per cui non ci potrà mai esser pace duratura tra le due nazioni; in una maniera tipicamente elegiaca, il destino di odio tra due popoli viene determinato dalla relazione infelice vissuta dai fondatori delle rispettive città.
3 novo […] lumine: si tratta di uniperbato, dal momento che l’aggettivo e il sostantivo concordato sono separatati dal verbo “spargebat” (spargo, spargis, sparsi, sparsum, spargere).
4 prima […] Aurora: da notare un altro forte iperbato.
5 croceum [...] cubile: si tratta del terzo iperbato all’interno dello stesso periodo di due versi.
6 e speculis: le speculae sarebbero i posti di sorveglianza di una reggia o di una fortificazione. Possiamo immaginare che Didone si fosse affacciata alle mura del palazzo, poste in alto sul livello del mare, e abbia visto la flotta di Enea già in alto mare.
7 C’è un esse sottinteso.
8 Pectus percussa: percussa è participio perfetto del verbo percutio, percutis, percussi, percussum, percutere. “Pectus”, accusativo singolare neutro del sostantivo di terza declinazione pectus, pectoris, è un accusativo di relazione che indica il punto dove la regina si sta percuotendo. L’accusativo di relazione viene chiamato anche accusativo alla greca, dal momento che è un costrutto di origine greca, usato in latino soprattutto nell’epica.
9 Flaventisque: arcaismo per “flaventes”.
10 comas: si tratta di un altro accusativo di relazione.
11 Inluserit: si tratta del futuro anteriore del verbo inludo, inludis, inlusi, inlusum, inludere, che di norma regge il dativo della persona di cui ci si sta prendendo gioco (in questo caso“nostris regnis”).
12 Hic […] advena: si tratta di un nuovo iperbato abbastanza marcato.
13 La primissima reazione della regina è furibonda. Non si è ancora arresa al pensiero di aver ricevuto una offesa tanto grave e spera ancora di potersi vendicare personalmente e fisicamente di Enea.
14 quem: questo pronome relativo (come il successivo) si riferisce a un eius sottinteso (è il fenomeno dell’ellissi del dimostrativo).
15 Con poche parole Didone stravolge l’immagine tradizionale di Enea. La pietas di Enea, che consisteva anche nel prestar fede nei giuramenti, è in realtà inesistente, dal momento che con lei è stato spergiuro. Il problema è che per compiere il destino suo e di Roma, Enea è stato costretto a sopportare molte sofferenze e sacrifici, compreso quello non secondario di violare la propria natura andando contro alla propria pietas.
16 ferro: si intende la spada. Si tratta di una metonimia (in questo caso il materiale per l’oggetto).
17 epulandum: si tratta del gerundivo del verbo epulor, epularis, epulatus sum, epulari concordato ad “Ascanium”. Si tratta di un riferimento all’empio “banchetto di Tieste”. Atreo, padre di Agamennone e Menelao, era venuto a contesa per il trono con il fratello Tieste. Atreo, fingendo una riconciliazione, offrì un banchetto al fratello, solo che in realtà tra le varie portate erano stati imbanditi anche i corpi dei figli di Tieste, che erano stati così empiamente divorati dal padre.
18 anceps: composto di caput, capitis (“testa”) significa letteralmente “dotato di due teste”. In maniera traslata indica la pluralità di esiti che può avere una situazione incerta, quindi il dubbio.
19 fuisset: congiuntivo piucheperfetto del verbo sum. Si tratta di un congiuntivo dell’irrealtà (terzo tipo).
20 Sol: inizia con questa invocazione la maledizione che Didone scaglia sopra Enea e la sua discendenza. Rendendosi conto che la vendetta fisica e immediata è impossibile da realizzare, la regina lascia agli dei il compito di riportare giustizia. Il Sole veniva spesso invocato nei giuramenti, perché trovandosi in cielo era capace di vedere tutte le azioni compiute sulla Terra.
21 lustras: il verbo lustro, lustras, lustravi, lustratum, lustrare indicava inizialmente l’atto della purificazione, la lustratio. Dal momento che prima della battaglia l’esercito schierato veniva purificato mediante un sacrificio, il termine andò a indicare anche la rassegna dei soldati e più in generale l’esame di qualcosa.
22 Iuno: Giunone viene invocata in quanto protettrice del matrimonio. Didone ritiene infatti di essere regolarmente sposata con Enea, anche se il loro “matrimonio” non è stato sancito dalla normale prassi.
23 Hecate: Ecate era una divinità molto particolare all’interno del Pantheon greco-latino: essa infatti rappresentava la Luna durante la fase in cui scompare dal cielo (Luna Nuova) e veniva spesso raffigurata insieme ad Artemide/Diana (Luna crescente) e Selene (la Luna piena). Probabilmente anche a causa di questa sua triplice natura veniva venerata all’interno dei trivi, dove si trovavano di frequente sue statue. In quanto rappresentazione della Luna nella sua fase più oscura, Ecate veniva considerata la dea della magia e veniva invocata dalle streghe, sopratttutto in Tessaglia. Per la sua vicinanza col regno dei morti viene invocata dalla Sibilla cumana prima dell’ingresso nell’Ade nel VI libro dell’Eneide.
24 ululata: Il significato del verbo ululo,ululas, ululavi, ululatum, ululare è quello di “ululare” o “invocare mediante ululati”. I cani neri erano considerati sacri a Ecate e spesso i loro ululati preannunciavano la sua venuta.
25 Dirae: le Dire sono da identificare con le Furie o Erinni. Questo gruppo di divinità femminili erano attratte dagli spargimenti di sangue ed erano preposte al compimento delle maledizioni. Particolarmente violente, le Erinni erano capaci di perseguitare una persona anche per anni: famoso è il caso di Oreste, perseguitato fino alla follia da queste divinità per aver ucciso la madre Clitemnestra. Si tratta del mito cui si ispirò l’Orestea di Eschilo.
26 di: nominativo plurale irregolare di deus. Oltre alla forma regolare, si può trovare anche dii.
27 Elissae: si tratta sempre di Didone. Elissa sarebbe in realtà il vero nome della regina fondatrice di Cartagine (derivererebbe dal fenicio Allizzah), mentre Didone sarebbe solo un soprannome attribuitole dai cartaginesi dopo la sua morte (vedi il commento di Servio all’Eneide, I, 340). Il nome Elissa si trova comunque solo tre volte all’interno del poema.
28 haec: sottinteso verba.
29 numen: questo termine, che indicava inizialmente il volere della divinità, in seguitò passò a indicare la divinità stessa. In questo contesto il volere della divinità si doveva manifestare come “vendetta”: per questo motivo traduciamo in tale maniera.
30 nostras […] preces: si tratta di un altro iperbato.
31 infandum: è un termine composto dal prefisso in- (con valore negativo) e dalla stessa radice del verbo fari (“dire”). Il significato originale era dunque “indicibile”. Ma dal momento che i nomi delle persone che avevano compiuto empietà non potevano nemmeno essere pronunciati per evitare di attirare il malaugurio, questo termine andò presto a ottenere il significato di “empio”, “sacrilego”.
32 caput: al significato originario di “testa” si può aggiungere anche quello di “persona” (anche oggi si dice “contare per testa”).
33 extorris: aggettivo composto dal prefisso ex- (“fuori da”) e il sostantivo terra (“terra”), vuol dire letteralmente “allontanato dalla propria terra”, quindi “esule”. Questo termine è di origine giuridica. La maledizione di Didone si realizzerà, ma solo in parte, quando Enea sarà costretto ad abbandonare il figlio e i suoi compagni per cercare l’alleanza di Evandro e Tarconte (libro VIII).
34 fruatur: il verbo deponente fruor, frueris, fructus sum, frueri è uno dei cinque verbi che reggono l’ablativo (gli altri verbi sono utor, vescor, potior, fungor).
35 ante diem: “prima del giorno”, ovvero prima del momento adatto per un uomo per morire (ovvero da vecchio).
36 La prima parte della maledizione di Didone si realizza in parte all’interno e in parte all’esterno del poema. A partire dal libro VII dell’Eneide l’eroe raggiunge infatti il Lazio, ma viene costretto a combattere contro le popolazioni locali guidate da Turno, re dei Rutuli. Costretto a chiedere l’aiuto dell’arcade Evandro, rimane per un certo tempo separato dai suoi uomini e molti troiani cadono in battaglia. Invece, la morte di Enea non viene descritta dal poema. Secondo alcune fonti l’eroe sarebbe morto combattendo contro popolazioni ostili nel letto di un fiume appena pochi anni dopo il suo arrivo nel Lazio.
37 cum sanguine: versare il proprio sangue era un modo per rendere sicuro l’avverarsi della maledizione.
38 Sunto: si tratta dell’imperativo futuro del verbo sum. Questo modo viene usato piuttosto raramente, se si esclude il genere trattatisco-giuridico (come il De agri cultura di Catone). In questo contesto è come se Didone stesse dettando le leggi di comportamento che il suo popolo dovrà seguire nei confronti dei romani.
39 exoriare: Si tratta dell’imperativo presente di seconda persona singolare del verbo deponente exorior, exoriris, exortus sum, exoriri, un composto da ex- e orior che vuol dire letteralmente “venir fuori”.
40 qui […] sequare: si tratta di una relativa col congiuntivo che assume valore finale (ovvero, è una relativa impropria).
41 imprecor: sottintendi esse.
42 Con la seconda parte della maledizione Didone condanna il suo popolo a combattere una guerra spietata contro i romani. Il “vendicatore” destinato a sorgere dalle sue ossa non è altri che Annibale Barca, il famoso condottiero che sconfisse più volte i romani durante la seconda guerra punica. Si racconta che Annibale, ancora bambino, fosse stato convinto dal padre Amilcare a prestare un giuramento di odio eterno nei confronti dei romani molto simile a quello espresso nella maledizione della regina morente. L’intero racconto della permanenza di Enea a Cartagine assume così i connotati di una etiologia, ovvero un racconto che serve a spiegare le lontane origini del conflitto tra romani e punici. Il genere eziologico aveva avuto un notevole successo in età ellenistica; il poeta Callimaco ad esempio aveva composto gli Aitita, un’intera collezione di racconti di questo tipo (purtroppo andata persa quasi del tutto).
43 partis: forma arcaica per partes.
44 omnis: forma arcaica per omnes.
45 quam primum: in questo caso quam ha valore di rafforzativo del superlativo irregolare primum; l’avverbio primum e l’aggettivo primus, prima, primum sono infatti superlativi di una forma che non possiede il grado normale -che doveva comunque essere imparentato con la preposizione prae- e il cui comparativo consiste in prior.
46 invisam [...] lucem: si tratta di un iperbato molto forte.
47 Barcen: il nome della nutrice ricorda molto da vicino il cognome della famiglia Barca, che aveva dato i natali ad Amilcare e Annibale, strenui rivali dei romani nel corso delle guerre puniche. Molti vedono in questo quasi una prefigurazione della futura realizzazione della maledizione di Didone.
48 nutricem: la nutrice svolgeva il ruolo essenziale della confidente nei confronti dei personaggi femminili nelle tragedie greche.
49 cinis: La cenere indica in questo caso l’urna che la contiene. Si tratta di una metonimia (il contenuto per il contenente).
50 Dic: si tratta dell’imperativo irregolare del verbo dico, dicis, dixi, dictum, dicere. Costruiscono l’imperativo in questo stesso modo anche il verbo facio e il verbo duco.
51 dic […] properet: è sottinteso un ut con funzione dichiarativa.
52 Iovi Stygio:si tratta di Plutone, il dio dei morti.
53 Didone finge di voler compiere un rituale magico in cui avrebbe dato fuoco a tutti i regali di Enea per dimenticarlo. Ma già il fatto che il rito è in onore di Plutone (Giove Stigio) getta una luce inquietante sui reali propositi della regina.
54 trementis: forma arcaica per trementes.
55 trementis...genas: si tratta di un accusativo di relazione.
56 vestis: forma arcaica per vestes.
57 sic, sic: si tratta di una geminatio intensiva che serve a rendere maggiormente patetiche le ultime parole della regina.
58 La richiesta della regina si realizza quando all’inizio del libro successivo Enea vede il fumo levarsi senza sapere il motivo del rogo. Una ulteriore conferma del fatto che la maledizione è destinata a realizzarsi.