Video su Samuel Beckett

Beckett, "Aspettando Godot"

Aspettando Godot è l’opera più nota di Samuel Beckett (1906 - 1989). La trama è assolutamente elementare: due uomini, Vladimir e Estragon, aspettano l’arrivo di un terzo, di nome Godot, che però non arriverà mai. Non sappiamo chi siano questi due uomini, dove si trovino, chi sia questo Godot e perché lo stiano aspettando. Le stesse didascalie sono assolutamente vaghe: “Una strada di campagna. Un albero. Sera”. Mentre Estragon e Vladimir aspettano entrano in scena altri tre personaggi: Pozzo col suo schiavo Lucky e un ragazzo, il quale comunica che Godot non riuscirà ad arrivare ma verrà senz’altro il giorno successivo. Il secondo atto si apre sulla stessa scena (“Il giorno dopo. Stessa ora. Stesso posto”, ci informa Beckett). Tutto si ripete quasi allo stesso modo salvo che ora Pozzo è cieco e Lucky è muto e Pozzo non ricorda di aver incontrato Vladimir ed Estragon il giorno prima. Anche il ragazzo, che riappare per comunicare ancora una volta che Godot non riesce a venire ma verrà senz’altro l’indomani, sostiene di non aver mai fatto quella stessa azione prima e di non aver mai incontrato Vladimir ed Estragon.
 

Tutta l’opera gira attorno alla stasi, alla mancanza di azione, all’incomunicabilità e alla paradossalità dei dialoghi che rappresentano l’essenza del teatro dell’assurdo di cui Beckett - ultimo rappresentante del modernismo inglese di T. S. Eliot, James Joyce e Virginia Woolf - è un importante esponente. Alla sua visione del mondo si avvicinano altri grandi scrittori come Jean Paul Sartre (La nausea, 1938), Albert Camus (Lo straniero, 1942; La peste, 1947), Dino Buzzati (Il deserto dei Tartari, 1940).