Tutti gli argomenti
                            Umanesimo e Rinascimento
                            Rivoluzione scientifica
                            Idealismo tedesco
                            Materialismo storico
                            Esistenzialismo
                            Filosofia analitica
                            Fenomenologia
                            Arthur Schopenhauer
                            Sigmund Freud
                            Friedrich Nietzsche
                            Karl Marx
                            Illuminismo
                            Romanticismo
                            Psicoanalisi
                            Tra Ottocento e Novecento
                            Edmund Husserl
                            Ludwig Wittgenstein
                            Søren Kierkegaard
                            Martin Heidegger
                            Roland Barthes
                        
            
        Martin Heidegger
Martin Heidegger (1889-1976) è uno dei principali esponenti della corrente esistenzialista, che trova alcuni dei propri capisaldi nella sua opera principale, "Essere e tempo" (1927). Dopo un formazione kantiana (e dopo essere stato allievo di Husserl), Heidegger focalizza la propria ricerca sul problema classico della filosofia greca, ovvero il "problema dell'essere", che sarebbe stato dimenticato dall'intera filosofia occidentale. Dopo la parentesi della guerra (e la breve adesione al movimento nazista), Heidegger si allontana dagli sviluppi dell'esistenzialismo, con opere quali la "Lettera sull'umanismo" (1947), i "Sentieri interrotti" (1950) e "In cammino verso il linguaggio" (1959).
Filtra per
            
        Nessun contenuto trovato