Allegoria
Definizione
Figura retorica (dal greco allos, “altro” e agoreio, “dico, parlo di”) per cui il senso di un testo letterario passa dal suo significato più superficiale e letterale ad un altro nascosto e allusivo, cui è possibile giungere con una serie di ragionamenti razionali.
Spiegazione ed esempi
Quintiliano (I secolo d.C.) nella sua Institutio oratoria spiega che l’allegoria consiste appunto nello spiegare “aliud verbis, aliud sensu” (ovvero “alcune cose a parole, altre con il loro senso sottointeso). Vicino per certi aspetti alla metafora, l’allegoria se ne differenzia perché, invece che riferirsi ad un singolo termine o espressione, essa si concentra su frasi in cui si susseguono una serie di espressioni traslate e metaforiche; per questo, spesso si dice che l’allegoria è una “metafora prolungata”.
Quello allegorico è uno dei quattro livelli di interpretazione medievali, insieme con la lettura letterale, quella morale e quello anagogico. Tipicamente allegorica è l’interpretazione per cui, nella Commedia di Dante Alighieri, le tre fiere del primo canto dell’Inferno rappresentano i peccati del protagonista, mentre Virgilio e Beatrice rappresentano rispettivamente la Ragione e la Teologia.
Alchene? Sinestesia? Glicogeno?
Sei sicuro di sapere cosa significano queste parole?!?
Un elenco ricco, ragionato e sempre in corso di aggiornamento dei termini fondamentali di ogni disciplina; nel glossario di Oilproject potrete trovare tantissime spiegazioni - sintetiche ma esaustive - dei termini tecnici e specialistici di ogni materia e disciplina, corredati da esempi semplici ed immediati. Dalla retorica alla chimica, dalla letteratura alla biologia, le voci del glossario chiariranno ogni tuo dubbio, divenendo un fondamentale strumento per aiutarti nello studio.