Verifica: Carducci e le "Rime nuove"
            
         
        
            
                
                    
                    
                        
        
    
        
                            - 
                    
                
 
                                            - 
                    
                        
                        Le “Rime nuove” sono il più alto esempio della sperimentazione “barbara” carducciana.
                        
                     
                 
                                    
                                            - 
                    
                
 
                                            - 
                    
                        
                        Dal punto di vista metrico, “Il bove” di Carducci é:
                        
                     
                 
                                            - 
                    
                        
                        La natura descritta nel “Bove” carducciano è caratterizzata da un'irrequietezza e da un'angoscia tipicamente romantiche.
                        
                     
                 
                                            - 
                    
                
 
                                            - 
                    
                        
                        “Pianto antico” si riferisce:
                        
                     
                 
                                            - 
                    
                        
                        “Pianto antico” è una poesia anacreontica.
                        
                     
                 
                                            - 
                    
                        
                        A cosa si contrappone il sentimento di dolore descritto in “Pianto antico”?
                        
                     
                 
                                            - 
                    
                
 
                                            - 
                    
                        
                        In “San Martino” Carducci, a differenza che in altre composizioni, tralascia quasi del tutto la dimensione fonica.
                        
                     
                 
                                            - 
                    
                        
                        Cosa rappresenta in “San Martino” l'angoscia latente di Carducci?
                        
                     
                 
                                    
        
     
     
                        
                                 
                 
             
            
            
                
                                
                
                                    Relatori
                                                            Lezioni correlate