Verifica: Husserl e Heidegger
- 
                    1/12Obiettivo della fenomenologia husserliana è:
- 
                    2/12Qual è il termine italiano che traduce le “Erlebnisse” centrali nella filosofia di Husserl?
- 
                    3/12Per Husserl, l’attività del pensiero è sempre un “tendere oltre” l’oggetto pensato.
- 
                    4/12Qual è il termine greco che, per Husserl, indica la “sospensione” del nostro giudizio?
- 
                    5/12Quali sono i tre passaggi della riduzione fenomenologica per Husserl?
- 
                    6/12Per Husserl, l’“io-puro” è estraneo alla dimensione della temporalità.
- 
                    7/12Qual è il termine che Heidegger recupera dalla tradizione filosofica greca per indicare l’oggetto della propria ricerca?
- 
                    8/12Qual è il titolo della principale opera di Martin Heidegger?
- 
                    9/12Come è traducibile il termine tedesco “Dasein” utilizzato da Heidegger?
- 
                    10/12Quali sono per Heidegger gli atteggiamenti dell’“essere-nel-mondo”?
- 
                    11/12Per Heidegger, l’uomo è condannato all’inautenticità dell’esistenza.
- 
                    12/12Nell’ultima fase della sua attività, Heidegger vede nell’arte un possibile mezzo per conoscere l’essere.
Domande
                    
            0 Risposte