Gli acidi grassi e i monogliceridi che si sono formati dalla digestione dei lipidi alimentari vengono assorbiti per diffusione dalle cellule della mucosa intestinale. Tale diffusione dalla micella alla cellula intestinale è resa possibile dalla proteina legante gli acidi grassi presente nella cellula. A livello del reticolo endoplasmatico (RE) gli acidi grassi vengono attivati ad Acil-CoA ed esterificati con i 2-monogliceridi per azione successiva degli enzimi monogliceride acil-CoA trasferasi e digliceride acil-Coa trasferasi.
2-monogliceride + acil-Coa -> 1,2 digliceride + CoA
1,2-digliceride + acil-CoA -> trigliceride + CoA
Tale processo di biosintesi dei TG fondato sul 2-monogliceride è tipico delle cellule intestinali.
Nelle altre cellule da glicerolo 3-fosfato. Anche le intestinali posso farla ma non possono utilizzare il glicerolo proveniente dalla digestione dei TG perché non possiedono la glicerolo chinasi, un enzima che fosforilizza il glicerolo in glicerolo 3-P.
Analogamente si ricostituiscono i fosfolipidi dai rispettivi lisofosfolipidi.
In questo modo la cellula intestinale può controllare l’ingresso dei lipidi esogeni nell’organismo. Per questo prima vengono idrolizzati e poi riformati e in genere differiscono da quelli originariamente presenti nel lume intestinale.
I TG neoformati vengono incorporati nei chilomicroni e secreti nei vasi linfatici; tramite il dotto toracico vengono immessi nella vena succlavia e quindi nel circolo generale.