In questa lezione, tramite opportuni esempi, verranno presentate le scritture in partita doppia (P.D.) relativamente alla vendita di cespiti.
In tutti i casi presentati la procedura seguita è la seguente:
- Predisposizione dei mastrini del cespite e del relativo fondo di ammortamento al momento della cessione. I mastrini andranno aggiornati dopo ciascuna delle fasi 2, 3, 4 e 5.
- Calcolo della quota infrannuale; è utile ricordare in questa fare le formule per il calcolo delgi interessi.
- Chiusura del fondo ammortamento.
- Registrazione della fattura di vendita del cespite.
- Calcolo della minus / plusvalenza.
ESEMPIO 1: VENDITA DI CESPITE CON CONSEGUIMENTO DI MINUSVALENZA
Nell’anno N1 si è proceduto all’acquisto impianto per 100.000 € + IVA
31/12/N1-N2-N3 Si ammortizza l’impianto al 15%
Il 6/6/N4 tale impianto viene venduto per 40.000 € + IVA.
1) Predisposizione mastrini IMPIANTI e F.DO AMM. IMPIANTI per la scrittura in P.D.; ricordiamo che il calcolo percentuale ci permette di stabilire che la quota annuale risulta essere di 15.000 €, dunque i mastrini risulteranno essere così compilati:
| IMPINATI | |
| 100.000 | |
| F.DO AMM. IMPIANTI | |
| 15.000 | |
| 15.000 | |
| 15.000 | |
2) Calcolo della quota infrannuale: si deve innanzitutto calcolare i giorni trascorsi da 1/1/N4 a 6/6/N4, che sono 157; a questo punto si procede a calcolare gli interessi su tale periodo: $$\frac{100000 \ \cdot \ 15 \ \cdot \ 157}{36500} = 6452,05 $$Aggiorniamo ora i mastrini aggiungendo i conti relativi nel mastrino del fondo di ammortamento (il mastrino degli impianti rimane invariato):
| 6/6/N4 | ||
| AMMORTAMENTO IMPIANTI | 6.452,05 | |
| F.DO AMMORTAMENTO IMPIANTI | 6.452,05 | |
| F.DO AMM. IMPIANTI | |
| 15.000 | |
| 15.000 | |
| 15.000 | |
| 6.452,05 | |
| SLD 51.452,05 | |
La cifra $51.452,05$ è data dalla somma seguente: $15.000 + 15.000 + 15.000 + 6.452,05 = 51.452,05$.
3) Chiusura del fondo ammortamento
| 6/6/N4 | ||
| F.DO AMMORTAMENTO IMPIANTI | 51.452,05 | |
| IMPIANTI | 51.452,05 | |
Pertanto il conto F.DO AMM.TO IMPIANTI risulta chiuso: occorre allora aggiornare il mastrino degli IMPIANTI.
| IMPIANTI | |
| 100.000 | 51.452,05 |
4) Si registra la fattura di vendita del cespite
| 6/6/N4 | ||
| CREDITI COMMERCIALI DIVERSI | 48.800,00 | |
| IMPIANTI | 40.000,00 | |
| IVA NS/DEBITO | 8.800,00 | |
L'aliquota IVA è al $22 \%$. Aggiorniamo il mastrino:
| IMPIANTI | |
| 100.000 | 51.452,05 |
| 40.000,00 | |
| SLD 8.547,95 | |
5) Calcolo della minusvalenza
In generale, alla vendita di un cespite si realizza una minusvalenza o una plusvalenza. Questa si calcola mediante la formula$$ \text{MINUSVALENZA / PLUSVALENZA } = \text{ Prezzo vendita } - \text{ Valore contabile cespite}$$Se il risultato di questo calcolo è positivo, si è realizzata una plusvalenza; nel caso contrario, cioè quando è negativo, si tratta invece di una minusvalenza.
Nel nostro esempio, abbiamo le seguenti voci: $ \text{Valore contabile del cespite } = 100.000 - 51.452,05 = 48.547,95 $, mentre è stato venduto per 40.000 €: avremo quindi una minusvalenza, poiché $ 40.000 - 48.547,95 = - 8547,95 $.
| 6/6/N4 | ||
| MINUSV. ORDINARIA DA ALIENAZIONE | 8.547,95 | |
| IMPIANTI | 8.547,95 | |
Dopo questo articolo il conto IMPIANTI deve risultare chiuso.
ESEMPIO 2: VENDITA DI CESPITE CON REALIZZO DI PLUSVALENZA
Nell’anno N1 si è proceduto all’acquisto impianto per 100.000 + IVA
31/12/N1-N2-N3 Si ammortizza l’impianto al 15%
Il 6/6/N4 tale impianto viene venduto per 60.000 € + IVA.
Si noti come l'unica cosa che cambia rispetto all'esempio precedente è la cifra alla quale il cespite viene venduto. Pertanto, Ai punti 1, 2 e 3 non ci saranno modifiche: queste si presenteranno alla vendita dell'impianto.
4) Si registra la fattura di vendita del cespite
| 6/6/N4 | ||
| CREDITI COMMERCIALI DIVERSI | 73.200 | |
| IMPIANTI | 60.000 | |
| IVA NS/DEBITO | 13.200 | |
Il mastrino degli impianti quindi sarà
| IMPIANTI | |
| 100.000 | 51.452,05 |
| 60.000 | |
| SLD 11.452,05 | |
5) Calcolo della plusvalenza
Ora calcoliamo la plusvalenza: avremo che il valore contabile del cespite ammonta a $100.000 - 51.452,05 = 48.547,95$, mentre è stato venduto per 60.000 €: avremo quindi una plusvalenza di $ 60.000 - 48.547,95 = + 11.452.05 $. Mettiamo il tutto nel mastrino degli impianti:
| 6/6/N4 | ||
| IMPIANTI | 11.452,05 | |
| PLUSV. ORDINARIA DA ALIENAZIONE | 11.452,05 | |
In questi esempi abbiamo una minusvalenza ordinaria ed una plusvalenza ordinaria. Le plusvalenze e minusvalenze sono considerate straordinarie solo nei seguenti casi:
- Vendita di cespiti per ristrutturazione aziendale
- Vendita di beni non strumentali
Sono considerate ordinarie in tutti gli altri casi.
LA PERMUTA
La permuta è il contratto avente ad oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da una parte all'altra; si tratta quindi della di un caso particolare di cessione di cespiti.
ESERCIZIO
Si inserisca nella contabilità il seguente evento:
01/03/2015 acquisto un automezzo per 70.000€ + IVA, cedendo in permuta un vecchio veicolo acquistato nel 2010 a 40.000 € e valutato 5.000 €; aliquota di ammortamento 15%.
Scirviamo il tutto in partita doppia.
| 1/03/2015 | ||
| Si registra l'acquisto del nuovo automezzo | ||
| AUTOMEZZI | 70.000 | |
| IVA NS/CREDITO | 15.400 | |
| DEBITI V/FORNITORI | 85.400 | |
| Si calcola la quota di ammortamento infrannuale | ||
| AMM. AUTOMEZZI | 986,30 | |
| FONDO AMM. AUTOMEZZI | 986,30 | |
| Si chiude il fondo ammortamento | ||
| FONDO AMM. AUTOMEZZI | 30.986,30 | |
| AUTOMEZZI | 30.986,30 | |
| Si registra la cessione del vecchio automezzo in permuta | ||
| CREDITI COMM. DIVERSI | 6.100 | |
| IVA NS/DEBITO | 1.100 | |
| AUTOMEZZI | 5.000 | |
| Si determina la minus / plusvalenza $(1)$ | ||
| MINUS VALENZA ORD. DA ALIENAZIONE | 4.013,70 | |
| AUTOMEZZI | 4.013,70 | |
| Si procede al pagamento compensando i debiti con i crediti commerciali | ||
| DEBITI V/FORNITORI | 85.400 | |
| CREDITI COMM. DIVERSI | 6.100 | |
| BANCA X C/C | 79.300 | |
$(1)$ Per determinare la minusvalenza / plusvalenza, occorre calcolare il valore contabile: $ \text{Valore contabile } = 40.000 - 30.986,30 = 9.013,70$, da cui risulta una minusvalenza, poiché $ 5.000 - 9.013,70 = -4.013,70$.
CONTI
Si riporta la natura e la destinazione dei conti tipici della cessione di cespiti.
AMMORTAMENTO IMPIANTI $=$ Conto economico acceso ai costi di esercizio $–$ Situazione economica in Dare
CREDITI COMMERCIALI DIVERSI $=$ Conto finanziario acceso ai crediti $–$ Situazione patrimoniale in Dare
FONDO AMMORTAMENTO IMPIANTI $=$ Conto economico acceso alle rettifiche dei costi pluriennali $–$ Situazione patrimoniale in Avere
IMPIANTI $=$ Conto economico acceso ai costi pluriennali $–$ Situazione patrimoniale in Dare
MINUSVALENZA ORDINARIA DA ALIENAZIONE $=$ Conto economico acceso ai costi di esercizio $–$ Situazione economica in Dare
PLUSVALENZA ORDINARIA DA ALIENAZIONE $=$ Conto economico acceso ai ricavi di esercizio $–$ Situazione economica in Avere