La tabellina del sei è l’elenco dei risultati della moltiplicazione di 6 per i numeri interi tra 1 e 10. Questa tabellina è costruita a partire da un numero che non è primo: le altre tabelline con questa caratteristica sono la tabellina del quattro, la tabellina dell’otto, la tabellina del nove e la tabellina del dieci.
La tabellina del sei si trova nella sesta riga (o nella sesta colonna) della tavola pitagorica: la tavola pitagorica infatti contiene tutte le tabelline dei numeri dall’uno al dieci.
6×1=6 |
Sei per uno fa sei. |
6×2=12 |
Sei per due fa dodici. |
6×3=18 |
Sei per tre fa diciotto. |
6×4=24 |
Sei per quattro fa ventiquattro. |
6×5=30 |
Sei per cinque fa trenta. |
6×6=36 |
Sei per sei fa trentasei. |
6×7=42 |
Sei per sette fa quarantadue. |
6×8=48 |
Sei per otto fa quarantotto. |
6×9=54 |
Sei per nove fa cinquantaquattro. |
6×10=60 |
Sei per dieci fa sessanta. |
Alcuni consigli per ricordare questa tabellina
Siccome 3×2=6, ci possiamo immaginare che la tabellina del sei sia fortemente legata alla tabellina del due e a quella del tre.
- Ogni numero presente nella tabellina del sei è pari. Se, nel ripetere questa tabellina, vi viene un numero dispari, fate attenzione: state sbagliando qualcosa!
- I primi cinque numeri della tabellina del sei compaiono nella tabellina del tre, infatti:6×1=66×2=126×3=186×4=246×5=30↔3×2=6↔3×4=12↔3×6=18↔3×8=24↔3×10=30
- Gli altri cinque numeri della tabellina del sei si possono ottenere dai precedenti sommandovi 30:6×1=66×2=126×3=186×4=246×5=30↔6×6=36↔6×7=42↔6×8=48↔6×9=54↔6×10=60
- Infine, notiamo che la moltiplicazione del 6 per un numero pari dà come risultato un numero che, come cifra delle unità, porta proprio il numero per il quale stiamo moltiplicando:6×2=126×4=246×6=366×8=48