Teoria dei giochi: esercizi svolti.
Dopo aver introdotto in astratto i concetti principali di teoria dei giochi, in questa lezione presenteremo alcuni esempi di giochi a due giocatori.
Introdurremo la notazione delle matrici di payoff per indicare le strategie e l'utilità corrispondente, e quindi l'idea del principio di razionalità come regola base per stabilire quali siano le strategie migliori per ogni giocatore.
Sono poi presentati due esempi classici della teoria dei giochi:
il dilemma del prigioniero e la battaglia dei sessi.
Evidenzieremo che in alcune occasioni può succedere che se ogni giocatore fa la scelta "egoisticamente" migliore, la situazione globale risulta essere quella meno preferibile per tutti, e come questo può stimolare un "comportamento cooperativo".
Prerequisiti: contenuti di base sulla teoria dei giochi come nella lezione "Teoria dei giochi: Equilibrio di Nash e altri concetti introduttivi".
Video su Matematica
Relatori