Verifica: Ludwig Wittgenstein
- 
                    1/11
La produzione filosofica di Ludwig Wittgenstein è suddivisibili in tre grandi parti.
 - 
                    2/11
Qual è il filosofo che introduce Wittgenstein agli studi di logica?
 - 
                    3/11
Obiettivo del “Tractatus logico-philosophicus” di Ludwig Wittgenstein è:
 - 
                    4/11
Quante sono le “proposizioni fondamentali” del “Tractatus” di Wittgenstein?
 - 
                    5/11
Per Wittgenstein, il mondo è la “totalità dei fatti”.
 - 
                    6/11
Per il “Tractatus” di Wittgenstein, il significato di un nome è:
 - 
                    7/11
Nel suo “Tractatus”, come definisce Wittgenstein l’“ineffabile” che esula dalle scienze esatte?
 - 
                    8/11
Dove insegna Wittgenstein fino al 1947?
 - 
                    9/11
Le ricerche di Wittgenstein dopo il “Tractatus” abbandonanao l’impostazione antimetafisica del suo primo lavoro.
 - 
                    10/11
Cosa sono per Wittgenstein le “forme di vita”?
 - 
                    11/11
La frase di Wittgenstein “su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere” nel “Tractatus” è da intendersi:
 
Domande
                    
            1 Risposte
        
        
    
            1 Risposte
        
        
    
            1 Risposte