Verifica: Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito
- 
                    1/11
Da quale città proviene Talete, primo esponente della scuola ionica?
 - 
                    2/11
Talete compose un’opera, intitolata “Sulla Natura” come molte altre dei presocratici.
 - 
                    3/11
Collega ciascuno dei tre filosofi alla sostanza in cui egli riconosce l’archè.
TaleteAnassimandroAnassimene - 
                    4/11
Talete è rilevante dal punto di vista filosofico perché:
 - 
                    5/11
Qual è la novità della filosofia di Anassimandro?
 - 
                    6/11
Anassimene rinviene l’archè nell’aria, ma al tempo stesso la considera un elemento infinito.
 - 
                    7/11
Quale dei naturalisti ionici parla di moti di rarefazione e condensazione?
 - 
                    8/11
Di quale città era originario Eraclito?
 - 
                    9/11
L’opera di Eraclito ci è giunta non completa, ma riportata in buona parte da altri commentatori.
 - 
                    10/11
Con quale termine Eraclito allude alla “ragione” e, al tempo stesso, alla propria “dottrina”?
 - 
                    11/11
Qual è uno dei principi fondamentali del pensiero di Eraclito?
 
Domande
                    
            2 Risposte