19'

Orazio, “Ibam forte via sacra” (I, 9): traduzione, metrica, analisi

Riassunto

 

Nella celeberrima “satira del seccatore” (Satire, I, 9) Orazio descrive il suo incontro con un tipico arrampicatore sociale molesto, “spaccone” e meschino: mentre il poeta passeggia per la via che dal Foro sale al Campidoglio, gli si avvicina una persona di cui conosce a mala pena il nome e che si presenta come un letterato e aspirante poeta (v. 7). Dopo pochi convenevoli, Orazio cerca di liberarsi di questa scomoda compagnia, dapprima mostrandosi indaffarato (vv. 8-10), poi fingendo di andare a trovare un amico malato al di là del Tevere (vv. 16-18). Tutto però si rivela inutile: il seccatore intuisce chiaramente (vv. 14-16) le intenzioni del poeta e si mostra pronto a seguire unOrazio ormai rassegnato. Al v. 21 l’interlocutore inizia a magnificare le proprie doti artistiche, sostenendo di essere in grado di comporre velocemente molti versi, di saper ballare con grazia e di cantare in modo straordinario: egli si sente perciò superiore sia a Visco e Vario, due personaggi del circolo di Mecenate, sia al noto cantante Ermogene.

Orazio tenta a questo punto (v. 24) di interromperlo e fa riferimento ai parenti del seccatore: il motivo esatto di questa menzione ci sfugge, ma possiamo ipotizzare che il poeta esorti l’uomo a non elencare tutte queste invidiabili qualità, se vuole evitare di incorre nell’invidia degli dei e tornare al più presto - come forse implicitamente si augura Orazio? - sano e salvo dai suoi. Ma anche questa volta va male: la risposta disarmante del seccatore (v. 28: “omnis composui”, ovvero, con humour nero, “li ho seppelliti tutti”) rafforza l’idea che egli non abbia proprio nulla da fare e che a casa non lo attenda nessuno; potrà perciò dedicarsi totalmente al nostro povero poeta. Con ironia Orazio riferisce ora al lettore (v. 29) le parole che una vecchia fattucchiera, che egli inventa di aver conosciuto durante l’infanzia nella sua terra natia, aveva pronunciato profetizzando la sua morte: essa sarebbe stata causata per l’appunto da un garrulus, cioè un chiacchierone. I due arrivano intanto, tra le nove e le dieci del mattino, nei pressi del tempio di Vesta (v. 35). Il seccatore dovrebbe recarsi a questo punto in tribunale e chiede a Orazio di fargli da advocatus; sperando di liberarsi una volta per tutte dell’inopportuno compagno, il poeta rifiuta, sostenendo di non esserne in grado. Dopo un attimo di incertezza, però, l’interlocutore decide di abbandonare il processo e di continuare a seguire il poeta.

È solo adesso (v. 43) che il seccatore rivela il motivo della sua insistenza, cioè il desiderio di essere presentato a Mecenate. Egli, però, ha un’idea completamente distorta dei rapporti esistenti all’interno di questo circolo di amici: questi, infatti, non si basano su favoritismi e adulazione, come gli fa notare Orazio in uno scambio serrato di battute, ma sulla sincerità e l’onestà. Ecco comparire ora (v. 60) sulla scena Aristio Fusco: questi, al quale Orazio fa immediatamente capire la situazione tramite occhiate e gesti disperati, ne approfitta per prendersi gioco dell’amico e lo lascia in balia del seccatore. Quest’ultimo però è trascinato in tribunale dal suo avversario, apparso quasi d’incanto sulla scena. Il poeta è dunque libero.

 

Commento

 

Orazio in questa satira riesce in maniera magistrale a riprodurre la freschezza e la spontaneità di un vero dialogo: il discorso è spezzato - capita spesso che all’interno dello stesso esametro ci sia posto per entrambi gli interlocutori - e  le interruzioni e gli incisi sono frequenti; il lessico è colloquiale (i diminutivi, per esempio, hanno una valenza a volte ironica, a volte affettiva); la sintassi è semplice e presenta sia costrutti poco ortodossi (es. “nil habeo quod agam”, v. 19; “accendis quare”, v. 53) sia numerose costruzioni ellittiche, tipiche del parlato (come al v. 5 o al v. 43). Anche la retorica e la metrica contribuiscono a riprodurre il ritmo “a scatti” del dialogo: si pensi, per esempio, all’uso dell’asindeto e degli infiniti descrittivi dei vv. 9-10, alle frasi nominali dei vv. 77-78, ai frequenti monosillabi alla fine dell’esametro. Non mancano momenti in cui lo stile si fa più sostenuto, come nel caso della profezia della vecchia (vv. 31-34) o del secondo emistichio dell’ultimo esametro (sic me servavit Apollo): tuttavia l’inserzione di questi  versi non fa altro che aumentare la comicità dell’intero brano. 

Non a caso lo studioso Antonio La Penna ha sostenuto che questa satira è “un mimo vivacissimo e mobilissimo: nessuna mossa, nessuna parola superflua: l’arte oraziana non ha mai avuto tanta rapidità e tanta misura insieme. Né si creda, solo perché qui mancano non solo discussioni morali, ma anche semplici riflessioni morali intercalate, che qui abbiamo una pura farsa […]: il pregio della satira non è nella forza comica, ma nella finezza, nella ricchezza di sfumature, con cui sono tratteggiate le scene, svolti i dialoghi, illuminati nella loro psicologia i personaggi. Il mimo si svolge tutto sotto un sorriso di ironia e rassegnazione insieme: […] la vena comica è, insomma, di maturo umorismo” 1.

 

Traduzione


Metrica: esametri

  1. Ìbam fòrte 2 vià Sacrà, sicùt meus èst mos,
  2. nèscio quìd meditàns nugàrum, tòtus in ìllis.
  3. Àccurrìt quidàm notùs mihi nòmine tàntum,
  4. àrreptàque manù 3 "quid agìs, dulcìssime rèrum 4?"
  5. "Suàviter, ùt nunc èst," inquam, "èt cupio òmnia quàe vis 5".
  6. Cum àssectàretùr, "Numquìd vis?" òccupo. At ìlle:
  7. "Nòris nòs 6," inquìt "doctì sumus." Hìc ego: "Plùris
  8. hòc" inquàm "mihi erìs." Miserè discèdere quàerens,
  9. ìre 7 modo òcius, ìnterdùm consìstere, in àurem
  10. dìcere nèscio quìd puerò, cum sùdor ad ìmos
  11. mànarèt talòs 8. "O tè, Bolàne 9, cerèbri
  12. fèlicem!" àiebàm tacitùs, cum quìdlibet ìlle
  13. gàrrirèt, vicòs, urbèm laudàret. Ut ìlli
  14. nìl respòndebàm, "miserè cupis" ìnquit "abìre:
  15. iàmdudùm videò; sed nìl agis: ùsque tenèbo;
  16. pèrsequar. Hìnc quo nùnc iter èst tibi?" "Nìl opus èst te
  17. cìrcumagì: quendàm volo vìsere nòn tibi nòtum;
  18. tràns Tiberìm longè cubat ìs, prope Càesaris hòrtos 10".
  19. "Nìl habeò quod agam èt non sùm piger: ùsque sequàr te."
  20. Dèmitto àuriculàs, ut inìquae mèntis asèllus 11,
  21. cùm graviùs dorsò subiìt onus. Ìncipit ìlle:
  22. "Sì bene mè novì, non Vìscum plùris amìcum,
  23. Nòn Variùm 12 faciès: nam quìs me scrìbere plùris
  24. àut citiùs possìt versùs? Quis mèmbra movère
  25. mòllius? Ìnvideàt quod et Hèrmogenès ego cànto 13".
  26. Ìnterpèllandì locus hìc erat: "Èst tibi màter,
  27. cògnatì, quis 14 tè salvò est opus?" "Hàud mihi quìsquam.
  28. Òmnis còmposuì". "Felicès! Nunc ègo rèsto.
  29. Cònfice; nàmque instàt fatùm mihi trìste, Sabèlla 15
  30. quòd puerò cecinìt divìna mòta anus ùrna:
  31. "Hùnc neque dìra venèna nec hòsticus àuferet ènsis
  32. nèc laterùm dolor 16 àut tussìs nec tàrda podàgra 17;
  33. gàrrulus hùnc quandò consùmet cùmque 18: loquàces,
  34. sì sapiàt, vitèt, simul àtque adolèverit àetas".
  35. Vèntum erat àd Vestàe 19, quartà iam pàrte dièi
  36. pràeterita, èt casù tunc rèspondère vadàto 20
  37. dèbebàt quod nì fecìsset, pèrdere lìtem.
  38. "Sì me amàs," inquìt "paulum hìc ades 21", “Ìntereàm, si
  39. àut valeò stare 22 àut novì civìlia iùra;
  40. èt properò quo scìs". "Dubiùs sum quìd faciam", ìnquit,
  41. "tène relìnquam an rèm 23". "Me, sòdes 24". "Nòn faciam" ìlle,
  42. èt praecèdere còepit; ego, ùt contèndere dùrum
  43. cùm victòre, sequòr. "Maecènas quomodo tècum?"
  44. Hìnc repetìt. "Paucòrum hominum èt mentìs bene sànae".
  45. “Nèmo dèxteriùs fortùna 25 est ùsus. Habères
  46. màgnum adiùtorèm, possèt qui fèrre secùndas 26,
  47. hùnc hominèm vellès si tràdere: dìspereàm, ni
  48. sùmmossès 27 omnìs". "Non ìsto vìvimus illic,
  49. quò tu rère 28, modò; domus hàc 29 nec pùrior ùlla est
  50. nèc magis hìs alièna malìs; nil mi òfficit, ìnquam,
  51. dìtior hìc aut èst quia dòctior; èst locus ùni
  52. cùique suùs". "Magnùm narràs, vix crèdibile". "Atqui
  53. sìc habet". "Àccendìs quarè cupiàm magis ìlli
  54. pròximus èsse." "Velìs tantùmmodo: quàe tua vìrtus 30,
  55. èxpugnàbis: et èst qui vìnci 31 pòssit eòque
  56. dìfficilìs aditùs primòs habet." "Hàud mihi dèero 32:
  57. mùneribùs servòs corrùmpam; nòn, hodiè si
  58. èxclusùs fuerò, desìstam; tèmpora quàeram,
  59. òccurram ìn triviìs, dedùcam. Nìl sine màgno
  60. vìta labòre dedìt mortàlibus 33". Hàec dum agit, ècce
  61. Fùscus Arìstius 34 òccurrìt, mihi càrus et ìllum
  62. quì pulchrè nossèt 35. Consìstimus. "Ùnde venìs et
  63. quò tendìs?" rogat èt respòndet. Vèllere còepi
  64. èt pressàre manù lentìssima bràcchia, nùtans,
  65. distorquèns oculòs, ut me èriperèt. Male sàlsus
  66. rìdens dìssimulàre; meùm iecur ùrere bìlis.
  67. "Cèrte nèscio quìd secrèto vèlle loquì te
  68. àiebàs mecùm". "Meminì bene, sèd meliòre
  69. tèmpore dìcam; hodiè tricèsima sàbbata: vìn 36 tu
  70. cùrtis Iùdaeìs oppèdere 37?" "Nùlla mihi" ìnquam
  71. "rèligiò est." "At mì: sum pàulo infìrmior, ùnus
  72. mùltorum. Ìgnoscès; aliàs loquar". Hùncine sòlem
  73. tàm nigrùm surrèxe 38 mihì! Fugit ìmprobus àc me
  74. sùb cultrò linquìt. Casù venit òbvius ìlli
  75. àdversàrius èt "Quo tù, turpìssime?" màgna
  76. ìnclamàt voce, èt "licet àntestàri 39?." Ego vèro
  77. òppono àuriculàm 40. Rapit ìn ius; clàmor utrìmque,
  78. ùndique còncursùs. Sic mè servàvit Apòllo 41.
  1. Mi trovavo a passeggiare per la via Sacra, come è mia abitudine,
  2. pensando a non so quali sciocchezze, tutto immerso in quelle.
  3. Mi corre incontro un tale, a me noto solo di nome, e, afferratami
  4. la mano, [dice]: “Come stai, tu che sei il più caro al mondo?”.
  5. “Magnificamente, almeno per ora - dico - e ti auguro tutto ciò che vuoi”.
  6. Poiché continuava a seguirmi, lo prevengo: “Non vuoi niente altro, no?”.
  7. Ma quello dice: “Dovresti conoscermi, sono un letterato”. A questo punto
  8. io dico: “Tu sarai per me più di questo”. Cercando disperatamente
  9. di allontanarmi, procedevo ora più velocemente, talvolta mi fermavo,
  10. dicevo  non so che cosa nell’orecchio al mio schiavetto, mentre il sudore
  11. mi colava fino ai talloni. “Felice te, o Bolano, per la tua testa calda!”,
  12. dicevo tra me e me, mentre quello starnazzava di tutto e di più,
  13. e lodava le vie e la città. Siccome  non gli davo
  14. nessuna risposta, “tu brami disperatamente - dice - di andartene:
  15. lo vedo da un po’; ma non ti serve a niente: ti starò appiccicato fino alla fine;
  16. ti seguirò passo passo. Da qui dove vai?” “Non è per nulla necessario che
  17. tu sia costretto a girare tanto: voglio visitare a un tizio che non ti è noto;
  18. giace malato lontano, al di là del Tevere, vicino ai giardini di Cesare”.
  19. “Non ho niente da fare e non sono pigro: ti seguirò tutto il tempo”.
  20. Abbasso le orecchie, come un asinello dall’animo rassegnato
  21. quando si sobbarca sul dorso un carico alquanto pesante. Quello inizia:
  22. “Se ben mi conosco, non stimerai di più come amico né Visco
  23. né Vario: chi, infatti, sarebbe in grado di comporre un numero maggiore
  24. di versi o di farlo più velocemente? Chi è capace di danzare
  25. più mollemente? Canto in modo tale che persino Ermogene mi invidierebbe”.
  26. Qui era tempo di interromperlo: “Hai una madre,
  27. dei parenti che hanno bisogno che tu ti mantenga in salute?” “Nessuno.
  28. Li ho sotterrati tutti”. “Beati loro! Ora rimango solo io.
  29. Finiscimi; infatti incombe su di me un triste destino, che una vecchia sabella
  30. mi predisse, quando ero ragazzo, dopo aver agitato la sua urna profetica:
  31. “Costui non lo porteranno via né crudeli veleni né la spada nemica,
  32. né il dolore ai fianchi né la tosse e nemmeno la gotta che fa camminar lento;
  33. sarà un chiacchierone che prima o poi lo consumerà: se ha senno,
  34. eviti le persone loquaci, non appena l’età sarà diventata adulta”.
  35. Si era giunti al tempio di Vesta, passata ormai la quarta ora del dì, e per caso
  36. allora [quello] doveva presentarsi in tribunale, avendo offerto una garanzia,
  37. e se non l’avesse fatto avrebbe perso inevitabilmente la causa.
  38. “Se mi vuoi bene - dice - assistimi un po’ qui”. “Che io possa morire se
  39. ho la forza di stare in piedi o se conosco il diritto civile;
  40. e mi affretto dove sai”. “Sono in dubbio su che cosa fare - dice -
  41. se abbandonare te o la causa”. “Me, ti prego”. Ma quello: “Non lo farò”,
  42. e iniziò a precedermi; io, visto che è difficile tener testa
  43. a chi vince, lo seguo. “Come va tra te e Mecenate?”,
  44. riprende. “[Persona] di poca compagnia e di testa ben funzionante”.
  45. “Nessuno si è servito più felicemente della sorte. Avresti
  46. un valido aiuto che potrebbe sostenere il ruolo di spalla,
  47. se volessi presentargli quest’uomo: possa io morire se non è vero che
  48. avresti soppiantato tutti”. “Lì non viviamo in quel modo
  49. in cui pensi: nessuna altra casa è più pura
  50. né più lontana da meschinità di questa; non mi importa - ti assicuro -
  51. che questo sia più ricco o più dotto; ciascuno ha il proprio ruolo”.
  52. “Tu mi racconti una cosa grandiosa, a stento credibile”. “Eppure
  53. è così”. “Mi infiammi a desiderare ancora di più
  54. di essergli vicino”. “Purché tu lo voglia: con le capacità che hai,
  55. lo conquisterai: ed è un uomo tale da poter essere vinto e proprio
  56. per questo  rende difficili i primi approcci”. “Non verrò meno a me stesso:
  57. corromperò gli schiavi con dei doni; se oggi sarò lasciato fuori di casa,
  58. non mi arrenderò; cercherò i momenti opportuni,  gli andrò incontro
  59. agli incroci, lo accompagnerò. La vita senza grande fatica
  60. non concede niente ai mortali”. Mentre discute di queste cose, ecco
  61. che mi viene incontro Fusco Aristio, a me caro e tale
  62. da conoscere bene quello. Ci fermiamo. “Da dove vieni e
  63. dove vai?”, chiede e risponde [a sua volta]. Cominciai a tirarlo,
  64. ad afferrare con la mano le braccia inerti, facendogli cenni con la testa,
  65. storcendo gli occhi, perché mi strappasse via [da quello]. Spiritoso
  66. a sproposito,  faceva finta di niente ridendo; la bile mi bruciava il fegato.
  67. “Dicevi di voler discutere di non so che cosa in segreto
  68. con me”. “Ricordi bene, ma te lo dirò
  69. in un momento più opportuno; oggi è il trentesimo sabato: vuoi forse
  70. oltraggiare gli Ebrei circoncisi?”. “Io” – dico – “non ho
  71. nessuna superstizione”. “Ma io sì: sono un po’ più debole [di te], uno
  72. tra molti. Mi perdonerai, te lo dirò un’altra volta”.
  73. Che mi sia sorto un giorno tanto nero! Il furfante se la svigna e mi
  74. lascia sotto tiro. Ma per caso gli viene incontro
  75. l’avversario ed esclama a gran voce:
  76. “Dove vai, sciagurato?” e “posso prenderti come testimone?”. Ed io
  77. gli porgo l’orecchio. Lo trascina in giudizio; urla da tutte le parti,
  78. da tutte le parti un accorrere. Così mi ha salvato Apollo.

1 A. La Penna, Orazio, in I classici della cultura latina, vol. II, Firenze, La Nuova Italia, 1978.

2 forte: significa letteralmente “per caso”; tuttavia l’espressione successiva (“sicut meus est mos”) spinge a credere che qui l’azione sia occasionale, non certo casuale.

3 arreptaque manu: è un segno dell’invadenza del “seccatore”, in quanto nella cultura romana non era abitudine salutarsi stringendosi la mano..

4 dulcissime rerum:indica propriamente, in modo colloquiale, “il più caro tra le cose”. È un’espressione tipica del sermo cotidianus.

5 et cupio omnia quae vis: si tratta di una formula convenzionale di augurio nell’oralità, che sottolinea la situazione dialogica e comune in cui Orazio si ritrova, suo malgrado“.

6 noris: forma sincopata di noveris (da nosco, nosci, novi, notum, noscere, “accorgersi, venire a conoscenza, essere informato”), è congiuntivo perfetto indicante la probabilità (si ricordi che novi è un cosiddetto perfetto logico con valore di presente); “nos” è un ridicolo plurale maiestatis.

7 ire: come i successivi “consistere”e “dicere”, sono infiniti descrittivi che vanno tradotti con l’indicativo imperfetto. Sulla pagina, questa serie traduce bene le mosse concitate con cui Orazio prova, senza speranza, a liberarsi del fastidioso compagno.

8 ad imos [...] talos: l’iperbato, tipico di uno stile alto ed elevato, stride efficacemente con il contesto ordinario e quotidiano in cui è inserito e con le preoccupazioni di Orazio che, con iperbole, lo fanno sudare senza sosta.

9 La figura di Bolano non ci è altrimenti nota, ma intuiamo che egli fosse famoso per la sua iracondia e suscettibilità. Da notare che “felix” regge stranamente un genitivo, che è da considerarsi più di limitazione che di causa.

10 Gli horti Caesaris furono lasciati in eredità alla plebe romana da Giulio Cesare e si trovavano alle pendici del Gianicolo, un miglio oltre il Tevere. Rispetto al Foro, si trovavano a quasi un’ora di cammino (anche se ciò non farà desistere il “seccatore”).

11 asellus: come il precedente “auriculas”, è diminutivo tipico della lingua parlata.

12 Visco e Vario fanno parte con Orazio del circolo di Mecenate: il primo è uno dei due figli del cavaliere Vibio Visco; il secondo, Vario Rufo, è un poeta epico e tragico, incaricato da Augusto di pubblicare l’Eneide dopo la morte di Virgilio.

13 Il seccatore tenta di accattivarsi il favore di Orazio, ma non sa che il poeta ama i componimenti brevi e sottoposti al labor limae, oltre a  condannare canto e danza, che ritiene degni di bellimbusti effeminati (come dice ad esempio in Sermones, II, 1, v. 24). L’effetto delle sue parole è dunque, involontariamente, comicissimo.

14 quis: sta per “quibus” ed è arcaismo abbastanza frequente in poesia. Il dativo è retto da “opus est”.

15 La “Sabella” nominata da Orazio doveva essere una sorta di fattucchiera che si serviva probabilmente di un’urna divinatoria da cui estraeva laminette di bronzo dal significato ambiguo. I Sabelli erano una popolazione dell’Appennino centromeridionale, vicino a Venosa, città natale del poeta; si trattava di una terra celebre appunto per le sue streghe. Il passo è parodico, in quanto intessuto di iperbati e enjambements tipici di uno stile elevato di tono drammatico.

16 laterum dolor: in quest’espressione, si può ravvisare la pleurite, un’infiammazione polmonare.

17 La podagra, detta anche gotta, è una malattia metabolica, che si caratterizza per dolorosi attacchi (dolori, arrossamenti e gonfiori) di artrite che colpisce le articolazioni del corpo. È qui definita “tarda” (cioè “lenta”) perché associata all’età avanzata in cui sopraggiunge e alla mobilità limitata che ne consegue.

18 quando […] cumque: è una tmesi per quandocumque, che significa “una volta o l’altra”.

19 ad Vestae (sottointeso, templum): il tempio di Vesta si trovava nel Foro, vicino al tribunale del pretore (dove si tiene la causa che vede coinvolto il “seccatore”) e al tempio dei Dioscuri.

20 Ablativo assoluto di vadari (vador, vadaris, vadatus sum, vadari, “presentare garanzia, citare i giudizio”). In realtà, chi non si presentava al processo per cui aveva presentato cauzione perdeva la cauzione, non il processo. Solo successivamente, se l’assenza era recidiva, il pretore giudicava in contumacia a favore dell’avversario. Il comico nasce qui dal fatto che Orazio utilizza volutamente una terminologia tecnico-giuridica.

21 Il seccatore chiede ad Orazio di assumere il ruolo di advocatus, un assistente morale durante il processo, non di difensore (per cui invece si usa il termine patronus oppure orator).

22 valeo stare: nel corso del processo, era tassativo rimanere in piedi, spesso per molte ore.

23 rem: qui indica la causa in cui il “seccatore” è coinvolto

24 sodes: è forma contratta di si audes, un’espressione colloquiale per “se ti pare, per favore”.

25 Ablativo retto dal verbo utor, uteris, usus sum, uti.

26 Orazio fa qui ricorso al lessico tipico dell’ambiente teatrale: “adiutor” e “ferre secundas” (sott. partes) fanno riferimento al deuteragonista, cioè colui che aiuta il protagonista nell’impresa da compiere.

27 summosses: è forma sincompata per summovisses, congiuntivo piuccheperfetto che qui è protasi del periodo ipotetico; “omnis” è arcaismo per omnes (accusativo plurale), frequente in poesia.

28 Forma arcaica per reris, seconda persona singolare.

29 Ablativo di paragone.

30 quae tua virtus (sottointeso est tibi): “con il valore che hai”.

31 velis [...] virtus [...] vinci: pur in un contesto dialogico, Orazio non rinuncia agli effetti retorici; si noti qui l’allitterazione della - v -.

32 deero: è bisillabico a causa della sinizesi di dee-.

33 Massima dal sapore sapienziale che risulta ridicola in bocca al seccatore.

34 Amico di Orazio e di Mecenate, grammatico e autore di commedie, è dedicatario di un’ode (I, 22) e di un’epistola (I, 10).

35 nosset: congiuntivo (= novisset) con valore consecutivo.

36 vin: sta per visne, seconda persona del verbo volo (volere), cui si aggiunge la particella enclitica interrogativa -ne.

37 La battuta è di difficile interpretazione: “Aristio sembra confondere due diverse festività, il ‘sabato’ settimanale degli Ebrei e il ‘trentesimo giorno’ del ciclo lunare, corrispondente alla luna nuova, sacro a molti popoli antichi, fra cui i Romani (per questo alcuni editori scrivono tricesima, sabbata, separando le due espressioni). Alcuni pensano che il ‘trentesimo sabato’ fosse una designazione della Pasqua ebraica; ma potrebbe trattarsi solo di una festività inventata, un’espressione ridicola di sapore iperbolico” (G. B. Conte, E. Pianezzola, Corso integrato di letteratura latina, vol. III, Le Monnier, Firenze 2004, p. 228). Il termine “curtis” allude alla pratica della circoncisione.

38 surrexe: è forma sincopata per surrexisse, qui infinito con funzione esclamativa.

39 La seconda domanda è rivolta ad Orazio.

40 Secondo un gesto rituale al testimone viene toccato il lobo dell’orecchio, ritenuto sede della memoria. Si vede qui la procedura della cosiddetta manus iniectio: di fronte a un testimone recalcitrante, lo si poteva condurre a forza in tribunale, con l’unica condiizone della presenza di un testimone. Orazio ovviamente e ben felice di prestarsi a tale pratica, dato che così si libererà del “seccatore”.

41 Sic me servavit Apollo: anche nella “chiusa” finale, modellata sullo stile serio dell’epica (ad esempi, troviamo la formula quasi identica in Iliade, XX, 443-444, dove Apollo salva Ettore dalla furia di Achille), non manca una nota ironica: solitamente infatti l’intervento divino era il deus ex machina che risolveva le vicende di eroi famosi e nobili; qui, più prosaicamente, è ciò che permette a Orazio di liberarsi da un insopportabile pidocchio.