5'

L’iperbole: equazione, formulario e definizione

Definizione

L'iperbole è una curva appartenente alla famiglia delle sezioni coniche (o, semplicemente, coniche), insieme a parabola e ellisse (e circonferenza, caso particolare di ellisse).

Si tratta di curve piane di secondo grado che si ottengono - da qui l'origine del nome - dalle sezioni di un cono con un piano. In particolare, l'iperbole si ottiene sezionando un cono con un piano parallelo al suo asse.

fig. 3.1- Sezione conica iperbole

Si chiama iperbole il luogo geometrico dei punti del piano per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi si mantiene costante in valore assoluto.

fig. 3.2- Definizione di iperbole

Se poniamo uguale a $2a$ il valore della costante, la definizione si traduce nella scrittura che segue: $$ | \bar{PF_1} - \bar{PF_2} | = 2a $$

 

La presenza del valore assoluto determina la presenza di due rami per questa curva. Infatti, se $\bar{PF_1} > \bar{PF_2}$, il ramo dell'iperbole, nella figura sopra, è quello di destra e l'equazione corrispondente è: $$ \bar{PF_1} - \bar{PF_2} = 2a $$

Se invece  $\bar{PF_1} < \bar{PF_2}$ il ramo dell'iperbole, nella figura sopra, è quello di sinistra e l'equazione corrispondente è: $$ \bar{PF_2} - \bar{PF_1} = 2a $$

L'argomento del valore assoluto è, in questo caso, negativo e va cambiato il segno.

 

Equazione in forma normale e formulari

 

Cerchiamo l'equazione dell'iperbole sul piano cartesiano in forma normale e ci poniamo in condizioni particolari, ma che rendono i calcoli più semplici. Come nella figura sopra, poniamo i fuochi sull'asse delle $x$, il centro dell'iperbole nell'origine degli assi, gli assi cartesiani come assi di simmetria. Sia $2c$ la distanza focale: $F_1 \equiv (-c;0)$ e $F_2 \equiv (c;0)$

 

Applicando la formula della distanza tra due punti, e prendendo in considerazione il punto generico $P \equiv (x;y)$, la definizione dell'iperbole diventa: $$ |\sqrt{(x + c)^2 + y^2} - \sqrt{(x - c)^2 + y^2} | = 2a$$

Svolgendo i calcoli e ponendo $b^2 = c^2 - a^2 > 0$ si arriva all'equazione $$ \frac{x^2}{a^2} - \frac{y^2}{b^2} = 1 $$

che prende il nome di equazione in forma normale (o in forma canonica) dell'iperbole con fuochi sull'asse $x$. Allo stesso modo si procede se i fuochi si trovano sull'asse $y$, scambiando i ruoli di $x$ ed $y$ nella precedente equazione. Riassumiamo le definizioni principali e le formule nei due casi con due tabelle.

Iperbole con i fuochi sull'asse $x$

Equazione in forma normale (o canonica)

$ \frac{x^2}{a^2} - \frac{y^2}{b^2} = 1 $
Fuochi $F_1 \equiv (-c;0) = (-\sqrt{a^2 + b^2}; 0)$
$F_2 \equiv (c;0) = (\sqrt{a^2 + b^2}; 0) $
Distanza focale (distanza tra i fuochi) $2c$
Parametri $a$, $b$ e $c$ $c>a, c^2 = a^2 + b^2$
Assi di simmetria

asse $x$: contenente i fuochi
asse $y$: asse del segmento che ha i fuochi agli estremi

Centro di simmetria $(0; 0)$ punto di intersezione degli assi di simmetria
Vertici (punti in cui l'iperbole interseca l'asse contenente i fuochi)

Intersezione con l'asse $x$ $(y=0)$

$ A_1 \equiv (-a; 0)$ e $ A_2 \equiv (a; 0)$

Asse trasverso (segmento che ha i vertici agli estremi) $2a$ (la costante della definizione)
Eccentricità = rapporto tra distanza focale e asse trasverso ($e>1$) $ e = \frac{2c}{2a} = \frac{c}{a} $
Asintoti $ y = \pm \frac{b}{a} x $


Iperbole con i fuochi sull'asse y

Equazione in forma normale (o canonica)

$ \frac{x^2}{a^2} - \frac{y^2}{b^2} = -1 $
Fuochi $F_1 \equiv (0;-c) = (0; -\sqrt{a^2 + b^2})$
$F_2 \equiv (0;c) = (0; \sqrt{a^2 + b^2}) $
Distanza focale (distanza tra i fuochi) $2c$
Parametri $a$, $b$ e $c$ $c>b, c^2 = b^2 + a^2 $
Assi di simmetria

asse $y$: contenente i fuochi
asse $x$: asse del segmento che ha i fuochi agli estremi

Centro di simmetria $(0; 0)$ punto di intersezione degli assi di simmetria
Vertici (punti in cui l'iperbole interseca l'asse contenente i fuochi)

Intersezione con l'asse $y$ $(x = 0)$

$ B_1 \equiv (0; -b)$ e $ B_2 \equiv (0; b)$

Asse trasverso (segmento che ha i vertici agli estremi) $2b$ (la costante della definizione)
Eccentricità = rapporto tra distanza focale e asse trasverso ($e>1$) $ e = \frac{2c}{2b} = \frac{c}{b} $
Asintoti $ y = \pm \frac{b}{a} x $

 

Se $a = b$ l'iperbole si chiama equilatera e gode di particolari proprietà:

Iperbole equilatera con i fuochi sull'asse x

Equazione in forma normale (o canonica)

$x^2 - y^2 = a^2$
Fuochi $F_1 \equiv (-c;0) = (-a\sqrt{2}; 0)$
$F_2 \equiv (c;0) = (a\sqrt{2}; 0) $
Distanza focale $2c = 2a\sqrt{2}$

Eccentricità (costante)

$ e = \frac{c}{a} = \frac{a\sqrt{2}}{a} = \sqrt{2}$

Asintoti (costanti e perpendicolari tra loro)

$y = \pm x$

Iperbole equilatera con i fuochi sull'asse y

Equazione in forma normale (o canonica) $x^2 - y^2 = a^2$
Fuochi $F_1 \equiv (0;-c) = (0; -a\sqrt{2})$
$F_2 \equiv (0;c) = (0; a\sqrt{2}) $
Distanza focale $2c = 2a\sqrt{2}$
Eccentricità (costante) $ e = \frac{c}{b} = \frac{a\sqrt{2}}{a} = \sqrt{2}$
Asintoti (costanti e perpendicolari tra loro) $y= \pm x$

Se si fa ruotare un'iperbole equilatera di $45^\circ$ si dice che l'iperbole è riferita ai propri asintoti. In questo caso:

  • gli assi cartesiani diventano gli asintoti
  • le bisettrici dei quadranti diventano gli assi di simmetria

L'equazione diventa $xy = k$

  • se $k>0$ l'iperbole si trova su primo e terzo quadrante, come in figura
  • se $k<0$ l'iperbole si trova su secondo e quarto quadrante

NB - Se il prodotto di due grandezze si mantiene costante ($xy = k$) vuol dire che tra loro c'è una relazione di proporzionalità inversa.