colorismo pascoliano
in cosa consiste e quali sono le caratteristiche ? devo fare una tesina sul colore ma su pascoli non trovo niente..
il 06 Marzo 2015, da Irene Vettori
Ciao Irene, bella idea per la tesina! Per “colorismo” si intende generalmente, in arte (letteratura, musica, pittura e così via), una serie di procedimenti formali che privilegiano il dato del colore. Ovviamente sulla pagina scritta sono diverse le tecniche con cui si può dare rilievo al colore (e diverse le finalità per cui lo si fa). In Pascoli il “colorismo” è correlato strettamente con l’immagine del mondo naturale e con la poetica dell’autore: la Natura è al tempo stesso un luogo sicuro e protetto e una realtà carica di mistero ed inquietudine (pensa ad esempio a “L’assiuolo", https://library.weschool.com/lezione/giovanni-pascoli-assiuolo-chiu-1386.html, oppure a “Lavandare”, https://library.weschool.com/lezione/giovanni-pascoli-myricae-testo-parafrasi-figure-retoriche-lavandare-9318.html). Il “colorismo” carica dunque gli elementi naturali di un particolare valore: il colore non avrà un valore solo referenziale (cioè, non sarà mai solo il colore di un determinato oggetto) ma avrà spesso un valore simbolico, che allude cioè ad una realtà che può essere intuita solo con la prospettiva a-razionale del Fanciullino (qui c’è un video se ti interessa: https://library.weschool.com/lezione/riassunto-poetica-del-fanciullino-1384.html). Il colorismo si avvicina così all’uso di altre tecniche e figure retoriche, come l’analogia (https://library.weschool.com/definizione/analogia.html), la sinestesia (https://library.weschool.com/definizione/sinestesia.html), l’onomatopea (https://library.weschool.com/definizione/onomatopea.html), la metonimia (https://library.weschool.com/lezione/figure-retoriche-metonimia-definizione-esempi-12427.html). La questione è molto ampia, ma puoi trovare dei buoni esempi di questa tecnica pascoliana in “Lavandare” (https://library.weschool.com/lezione/lavandare-analisi-commento-pascoli-poetica-del-fanciullino-fonosimbolismo-epifania-9319.html), soprattutto nella prima terzina, ne “Il bove” (https://library.weschool.com/lezione/giovanni-pascoli-il-bove-analisi-3147.html), ne “L’assiuolo” (https://library.weschool.com/lezione/assiuolo-giovanni-pascoli-myricae-parafrasi-3159.html), in “Novembre” (https://library.weschool.com/lezione/pascoli-novembre-commento-del-testo-3161.html), nel “Gelsomino notturno” (https://library.weschool.com/lezione/pascoli-gelsomino-notturno-commento-analisi-figure-retoriche-3180.html) e in “Digitale purpurea” (https://library.weschool.com/lezione/poemetti-digitale-purpurea-giovanni-pascoli-parafrasi-testo-9303.html). Se vuoi approfondire, ti consiglio il nostro corso (https://library.weschool.com/corso/poetica-del-fanciullino-pascoli-assiuolo-gelsomino-notturno-cavalla-storna-3194.html) Spero di averti dato qualche spunto utile, se avessi altre domande chiedi pure. Un saluto e buona giornata! :)
grazie mille davvero! sei stato molto più chiaro del mio professore :) - Irene Vettori 18 Marzo 2015
Figurati, prego! :) - luca ghirimoldi 18 Marzo 2015