13'

“La Pentecoste” di Alessandro Manzoni: parafrasi

Introduzione

 

La Pentecoste, il più noto ed importante inno sacro manzoniano, viene composta tra il 1817 e il 1822, anno della sua pubblicazione. Si tratta di un periodo fondamentale per la produzione letteraria e la riflessione poetica di Alessandro Manzoni, che non a caso proprio in questi anni lavora ad alcune opere molto importanti: il saggio sulla Morale Cattolica (1819), le “odi civili” di Marzo 1821 (1821) e del Cinque maggio (1821), le tragedie di Adelchi (1822) e del Conte di Carmagnola (1820). E non si dimentichi che nel 1821 Manzoni inizia la stesura del Fermo e Lucia, da cui nel 1827 vedrà la luce la prima edizione dei Promessi sposi, di cui ritroviamo qui molti elementi in nuce.

La Pentecoste - attraverso la festività che cade 49 giorni dopo la Pasqua per ricordare la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e quindi la nascita della Chiesa - sviluppa il tema della novità del messaggio cristiano, che si rivolge democraticamente a tutti gli uomini e le donne.

 

Analisi

 

La struttura del testo è composta da tre ampie sezioni, in cui si suddivide il ragionamento di Manzoni. Nella prima (vv. 1-48), il poeta traccia una storia universale della Chiesa, dalla crocifissione sul Golgota alla predicazione apostolica per mezzo del miracolo della polilalìa. Poi si spiega (vv. 49-80) che il messaggio cristiano è davvero democratico perché, di fronte alle ingiustizie e alle iniquità del mondo pagano, proclama la libertà, l’uguaglianza e la fratellanza di tutti gli uomini. Le ultime strofe (vv. 81-144), organizzate come un’invocazione a Dio stesso, sottolineano l’effetto positivo della discesa dello Spirito Santo sull’umanità e - in coerenza con il progetto ideologico di tutti gli Inni - ribadiscono il valore universale e collettivo della fede, che, per essere davvero tale, deve superare individualismi e particolarismi degli uomini.

Dal punto di vista stilistico, La Pentecoste è un’ode assai complessa, che si ispira ai modelli dell’oratoria sacra (in particolare francese), allo stile biblico e dei Salmi, alla musica sacro-liturgica. Questo stile solenne ed aulico richiede allora una struttura retorica elaborata e complessa, in cui abbondano i parallelismi, le apostrofi, gli iperbati e gli enjambements.

 

Parafrasi

 

metro: diciotto strofe di otto settenari ciascuna; l’ultimo verso di ogni strofe è tronco e in rima con gli altri a coppie di due, gli altri alternano versi sdruccioli e piani con schema di rime: abcbdeef | ghihlmmf.

 

  1. Madre de’ Santi 1, immagine
  2. della città superna 2,
  3. del sangue incorruttibile 3
  4. conservatrice eterna 4;
  5. tu che, da tanti secoli 5,
  6. soffri, combatti e preghi,
  7. che le tue tende spieghi
  8. dall’uno all’altro mar 6;
  9. campo di quei che sperano;
  10. Chiesa del Dio vivente 7,
  11. dov’eri mai? 8 qual angolo
  12. ti raccogliea nascente,
  13. quando il tuo Re, dai perfidi 9
  14. tratto a morir sul colle,
  15. imporporò le zolle
  16. del suo sublime altar 10?
  17. E allor che dalle tenebre
  18. la diva spoglia 11 uscita,
  19. mise il potente anelito
  20. della seconda vita;
  21. e quando, in man recandosi
  22. il prezzo del perdono 12,
  23. da questa polve al trono
  24. del Genitor salì;
  25. compagna del suo gemito 13,
  26. conscia de’ suoi misteri,
  27. tu, della sua vittoria 14
  28. figlia immortal, dov’eri?
  29. In tuo terror sol vigile,
  30. sol nell’obblio secura,
  31. stavi in riposte mura,
  32. fino a quel sacro dì 15,
  33. quando su te lo Spirito
  34. rinnovator 16 discese,
  35. e l’inconsunta fiaccola
  36. nella tua destra accese;
  37. quando, segnal de’ popoli,
  38. ti collocò sul monte,
  39. e ne’ tuoi labbri 17 il fonte
  40. della parola aprì.
  41. Come la luce rapida
  42. piove di cosa in cosa,
  43. e i color vari suscita
  44. dovunque si riposa 18;
  45. tal risonò moltiplice
  46. la voce dello Spiro:
  47. l’Arabo, il Parto, il Siro
  48. in suo sermon 19 l’udì.
  49. Adorator degl’idoli,
  50. sparso per ogni lido,
  51. volgi lo sguardo a Solima 20,
  52. odi quel santo grido 21:
  53. stanca del vile ossequio 22,
  54. la terra a LUI ritorni:
  55. e voi che aprite i giorni
  56. di più felice età 23,
  57. spose, che desta il subito
  58. balzar del pondo ascoso;
  59. voi già vicine a sciogliere
  60. il grembo doloroso 24;
  61. alla bugiarda pronuba 25
  62. non sollevate il canto:
  63. cresce serbato al Santo
  64. quel che nel sen vi sta.
  65. Perché, baciando i pargoli,
  66. la schiava 26 ancor sospira?
  67. E il sen che nutre i liberi
  68. invidïando mira?
  69. Non sa che al regno i miseri
  70. seco il Signor solleva?
  71. Che a tutti i figli d’Eva
  72. nel suo dolor pensò? 27
  73. Nova franchigia 28 annunziano
  74. i cieli, e genti nove;
  75. nove conquiste, e gloria
  76. vinta in più belle prove 29;
  77. nova, ai terrori immobile
  78. e alle lusinghe infide,
  79. pace, che il mondo irride,
  80. ma che rapir non può 30.
  81. O Spirto! supplichevoli
  82. a’ tuoi solenni altari;
  83. soli per selve inospite;
  84. vaghi in deserti mari;
  85. dall’Ande algenti al Libano,
  86. d’Erina 31 all’irta Haiti,
  87. sparsi per tutti i liti 32,
  88. uni per Te di cor,
  89. noi T’imploriam! Placabile
  90. spirto, discendi ancora,
  91. a’ tuoi cultor propizio,
  92. propizio a chi T’ignora;
  93. scendi e ricrea; rianima
  94. i cor nel dubbio estinti;
  95. e sia divina ai vinti
  96. mercede il vincitor 33.
  97. Discendi Amor 34; negli animi
  98. l’ire superbe attuta:
  99. dona i pensier che il memore
  100. ultimo dì 35 non muta;
  101. i doni tuoi benefica
  102. nutra la tua virtude;
  103. siccome 36il sol che schiude
  104. dal pigro germe il fior;
  105. che lento poi sull’umili 37
  106. erbe morrà non colto 38,
  107. né sorgerà coi fulgidi
  108. color del lembo sciolto,
  109. se fuso a lui nell’etere
  110. non tornerà quel mite
  111. lume, dator di vite,
  112. e infaticato altor.
  113. Noi T’imploriam! Ne’ languidi
  114. pensier dell’infelice
  115. scendi piacevol alito 39,
  116. aura consolatrice:
  117. scendi bufera ai tumidi
  118. pensier del violento:
  119. vi spira uno sgomento
  120. che insegni la pietà 40.
  121. Per Te sollevi il povero
  122. al ciel 41, ch’è suo, le ciglia,
  123. volga i lamenti in giubilo,
  124. pensando a Cui somiglia:
  125. cui fu donato in copia,
  126. doni con volto amico,
  127. con quel tacer pudico,
  128. che accetto il don ti fa.
  129. Spira de’ nostri bamboli
  130. nell’ineffabil riso 42;
  131. spargi la casta porpora 43
  132. alle donzelle in viso;
  133. manda alle ascose vergini
  134. le pure gioie ascose;
  135. consacra delle spose
  136. il verecondo amor 44.
  137. Tempra de’ baldi giovani
  138. il confidente ingegno;
  139. reggi il viril proposito
  140. ad infallibil segno;
  141. adorna le canizie
  142. di liete voglie sante;
  143. brilla nel guardo errante
  144. di chi sperando muor.
  1. Madre dei Santi, immagine
  2. della città celeste,
  3. conservatrice del sangue incorruttibile di Cristo
  4. nell’eternità;
  5. tu che, da tanti secoli,
  6. soffri, combatti e preghi,
  7. e il tuo dominio si dispiega
  8. da un mare all’altro;
  9. riparo di coloro che sperano;
  10. Chiesa del Dio vivente,
  11. dove ti trovavi? Quale luogo
  12. remoto ti ospitava,
  13. quando Cristo, portato dai malvagi
  14. a morire sul Golgota,
  15. fece diventare rosse di sangue le zolle
  16. del suo celeste altare?
  17. E quando uscita dalle tenebre
  18. il corpo divino
  19. emise il respiro potente
  20. della seconda vita;
  21. e quando, portando nelle sue mani
  22. il prezzo del perdono,
  23. ascese da questa polvere
  24. al trono del Padre;
  25. compagna dei suoi lamenti,
  26. conoscitrice dei suoi misteri,
  27. tu, figlia immortale della sua
  28. vittoria, dove ti trovavi?
  29. Vigile solo nel terrore,
  30. sicura solo se dimenticata,
  31. stavi al sicuro nel Cenacolo,
  32. fino a quel sacro giorno,
  33. quando discese su di te
  34. lo Spirito del rinnovamento,
  35. e la fiaccola inestinguibile della fede
  36. venne accesa nella tua mano destra;
  37. quando ti collocò in alto,
  38. a guida dei popoli,
  39. e fece scaturire dalle tue labbra
  40. la fonte della parola.
  41. Come la luce si sposta
  42. velocemente di cosa in cosa,
  43. e fa brillare i vari colori
  44. ovunque si ferma;
  45. allo stesso modo risuonò in lingue diverse
  46. la voce dello Spirito:
  47. il suo sermone venne udito
  48. dagli arabi, dai parti e dai siriani.
  49. Adoratore degli idoli,
  50. che ti trovi in ogni paese,
  51. volgi il suo sguardo verso Gerusalemme,
  52. ascolta quel grido santo:
  53. che la terra, stanca di quel culto vile,
  54. ritorni a LUI:
  55. e voi spose che date la vita
  56. a una generazione più felice,
  57. che siete svegliate dall’improvviso
  58. sussultare del peso
  59. che portate nascosto in grembo;
  60. voi già prossime al doloroso parto;
  61. Non innalzate preghiere
  62. alla bugiarda protettrice:
  63. colui che vi cresce dentro
  64. è riservato a Dio.
  65. Perché la schiava, baciando i figli,
  66. continua a sospirare?
  67. E osserva invidiosa
  68. quel seno che nutre i figli che saranno uomini liberi
  69. Non sa che il Signore
  70. porta con se nel suo regno i miseri?
  71. Che nel suo dolore si ricordò
  72. di tutti gli uomini?
  73. I cieli annunciano una nuova libertà,
  74. e nuove genti libere;
  75. nuove conquiste, e una gloria
  76. vinta con imprese più alte;
  77. una nuova pace, indifferente alla paura
  78. e alle infide lusinghe,
  79. che gli uomini irridono
  80. ma che non possono portare via.
  81. O Spirito! supplichevoli
  82. davanti ai tuoi altari solenni;
  83. soli in boschi inospitali;
  84. vanganti per mari deserti;
  85. dalle gelide Ande al Libano,
  86. dall’Irlanda alla brulla Haiti,
  87. sparsi in ogni luogo,
  88. ma uniti nella fede per Te.
  89. Noi ti imploriamo! Spirito
  90. che perdona, scendi nuovamente,
  91. benevolo su coloro che ti pregano,
  92. benevolo anche a chi ti ignora;
  93. Scendi e rigenera: rianima
  94. i cuori che sono morti nel dubbio;
  95. e lo Spirito vincitore dia una ricompensa divina
  96. per coloro che si sono arresi.
  97. Discendi come amore; attenua
  98. negli animi la rabbia:
  99. dona quel pensiero che i ricordi
  100. dell’ultimo giorno non riescono a modificare;
  101. la tua benefica virtù
  102. nutra i tuoi doni;
  103. così come il sole fa dischiudere
  104. il fiore dalla pigra gemma.
  105. Che poi morirà avvizzito e incolto
  106. sulla bassa terra,
  107. e non risorgerà con gli splendenti
  108. colori della corolla aperta,
  109. se non tornerà su di lui quella
  110. lieve luce diffusa nell’aria,
  111. che dona vita,
  112. e la alimenta instancabilmente.
  113. Noi ti imploriamo! Scendi,
  114. spirito consolatore,
  115. con un alito di consolazione
  116. nei tristi pensieri dell’infelice:
  117. scendi come bufera agli aggressivi
  118. pensieri del violento:
  119. ispiragli uno stupore
  120. che insegni la pietà.
  121. Per opera Tua possa il povero alzare
  122. al cielo, che gli appartiene, gli occhi,
  123. trasformi i lamenti in felicità,
  124. pensando a Colui al quale somiglia:
  125. colui che ricevette cose in abbondanza,
  126. doni in modo amichevole,
  127. con quel silenzio pudico,
  128. che rende il dono facile da accettare.
  129. Diffonditi nel riso puro
  130. dei nostri bambini;
  131. spargi un casto rossore
  132. sul viso delle fanciulle;
  133. manda alle suore
  134. le gioie nascoste della purezza;
  135. consacra l’amore pudico
  136. delle spose.
  137. Tempra l’intelligenza troppo sicura
  138. dei giovani baldanzosi;
  139. Sorreggi i propositi degli uomini risoluti
  140. fino all’infallibile obiettivo;
  141. allieta la vecchiaia
  142. di desideri felici e puri;
  143. brilla nello sguardo errante
  144. di chi muore continuando a sperare.

1 Madre de’ Santi: la madre dei santi è la Chiesa, dove per “santi” si intendono tutti coloro che, in virtù del battesimo e dei sacramenti, sono puri di fronte a Dio. L’interrogativa iniziale (vv. 1-11), in linea con i propositi ideologici degli Inni sacri, traducono il pensiero di una immaginaria comunità di fedeli, che elencano le caratteristiche della Chiesa medesima, ovvero l’essere immagine della “città di Dio” celeste (vv.1-2), l’essere il tramite del sacramento dell’Eucarestia (vv. 3-4), l’essere paladina de sofferenti (vv. 5-8) e di chi spera in un mondo migliore (v. 9), l’essere corpo di Dio (v. 10).

2 città superna: la “città” è ovviamente la Gerusalemme celeste, ove risiederanno gli spiriti beati.

3 sangue incorruttibile: è il sangue incorrutibile di Cristo, celebrato nel rito dell’Eucarestia.

4 conservatrice eterna: la Chiesa è tale perché il mistero del’Eucarestia si rinnova ogni volta che è celebrato.

5 da tanti secoli: Manzoni allude qui, in maniera apologetica, all’epopea secolare della Chiesa, che ha superato persecuzioni e violenze per affermare il messaggio di Gesù.

6 Per alzare il livello stilistico dell’invocazione, Manzoni ricorre a precise citazioni intertestuali: l’immagine della Chiesa che domina da un mare all’altro si trova sia nei Salmi (LXXXI, 8) sia nella prima Lettera a Timoteo (3, 15) di San Paolo.

7 Dio vivente: perché Dio è sempre presente nell’animo dei suoi fedeli.

8 La risposta alla serie di interrogative di apertura giunge solo a partire dal v. 29, creando un effetto di attesa e suspense drammatica.

9 perfidi: riferimento ai Giudei, che, con la condanna di Gesù Cristo, si sarebbero macchiati di deicidio. Fino al Concilio Vaticano II (1962-1965) nella liturgia del Venerdì santo era presente la formula di preghiera “pro perfidis Judaeis”.

10 suo sublime altar: il monte Golgota è il primo altare di Cristo, quello dove è sgorgato il suo sangue. In tal senso, esso è “sublime” poiché la morte di Cristo è elemento fondamentale per la sua risurrezione e quindi per il suo messaggio di vita eterna. È un’immagine che si ritrova già nel libro dell’Esodo (20, 24)

11 diva spoglia: cioè, Cristo resuscitato.

12 il prezzo del perdono: Manzoni si riferisce, con un’immagine delle Scritture, al martirio.

13 del suo gemito: si allude all’episodio dell’orto del Getsemani, dove Gesù si ritira con i discepoli poco prima di essere tradito da Giuda.

14 sua vittoria: si sottintende sulla morte, che Cristo ha sconfitto nella Resurrezione.

15 sacro dì: la Pentecoste, che nel rito cristiano celebra la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli per la loro attività di predicazione della parola di Dio.

16 Spirito rinnovator: un’altra citazione dai Salmi (103, 30), che ben si adatta al tono di preghiera della Pentecoste.

17 labbri: le labbra da cui scaturisce la Parola di Dio sono quelle degli apostoli.

18 Manzoni sfrutta l’analogia tra la diffusione della luce e il miracolo dello Spirito Santo, alludendo all’illuminazione interiore di chi è toccato dalla parola di Dio.

19 in suo sermon: non sono gli Apostoli a parlare diverse lingue, ma coloro che ascoltano a sentire ciò che essi dicono nella propria. Secondo la narrazione degli Atti degli Apostoli, la discesa dello Spirito Santo diede agli Apostoli la facoltà di essere intesi in tutte le lingue del mondo (si parla cioè di polilalìa).

20 Solima: il nome latino di Gerusalemme è Hyerosolima.

21 santo grido: ovvero la parola del Vangelo.

22 La venerazione degli idoli pagani è quindi motivo di abbassamento morale e di errore.

23 più felice età: perché è la generazione nata dopo l’annuncio della parola di Cristo.

24 il grembo doloroso: eco biblica (Genesi 3, 16: “Partorirai i tuoi figli nel dolore”).

25 bugiarda pronuba: fa riferimento a Giunone Lucina, protettrice delle partorienti nel pantheon latino.

26 la schiava: nella figura della schiava vengono palesate le differenze sociali delle società pagane, che Manzoni immagine annullate dalla parola di Dio.

27 Tutti gli Inni hanno uno spiccato accento democratico, nel tentativo di armonizzare il Cristianesimo con i grandi rinnovamenti sociopolitici a cavallo tra Settecento e Ottocento, quali la Rivoluzione francese.

28 Nova franchigia: la crocifissione ha rinnovato la Storia umana; la libertà cui si fa riferimento è dunque quella dal peccato.

29 belle prove: le prove sono belle perché rivolte allo spirito evangelico.

30 Nella strofe si nota un’eco dalla quarta Bucolica di Virgilio, dove è descritta la mitica “età dell’oro”.

31 Erin: nome antico dell’Irlanda, è una voce dotta che innalza il dettato del passo.

32 sparsi per tutti i liti: l’unione di tutti gli uomini fa riferimento all’invocazione a Dio della messa di Pentecoste.

33 il vincitor: Dio, pur essendo colui che conquista il mondo, si concede come premio a tutti gli uomini.

34 Discendi Amor: riprende qui l’invocazione allo Spirito Santo, di cui “Amor” è un complemento predicativo.

35 ultimo dì: perché al momento della morte si ripensa alla vita.

36 Siccome: la similitudine qui introdotta è riferita al potere rigeneratore della grazia.

37 umili: nel senso etimologico di “piegati verso terra”.

38 non colto: in questi versi c’è un rimando all’episodio della morte di Eurialo e Niso nell’Eneide (IX, 435-436).

39 piacevol alito: la metafora del vento è di tradizione biblica.

40 La battaglia ingaggiata dallo Spirito Santo nell’animo del violento è feroce, ma alla fine vede lo Spirito Santo vittorioso. I toni sono assai simili a quelli della notte dell’Innominato all’interno dei Promessi sposi.

41 il povero al ciel: l’espressione riprende il Vangelo di Luca (6, 20), dove si ricorda che: “Beati pauperes quia vestrum est regnum Dei”.

42 Ineffabil riso: i bambini sono ancora incorrotti e spontaneamente vicini a Dio.

43 Casta porpora: tratto tipico delle donne ritratte dal Manzoni.

44 verecondo amor: altro tratto tipico manzoniano è quello del pudore nelle faccende sentimentali, come poi verrà esemplificato da Lucia o da Ermengarda nel coro dell’atto quarto dell’Adelchi.