A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Ode

Definizione

Componimento poetico (dal greco
odé, “componimento, poesia”), di stile elevato e forma metrica variabile, di argomento prevalentemente lirico-amoroso o civile-morale. Di elaborazione greco-latina, è presente nella tradizione italiana dal Cinquecento all’Ottocento.


Spiegazione ed esempi

Le
fonti classiche dell’ode da cui attingono gli autori cinquecenteschi e secenteschi - tra cui, con modalità diverse, Pietro Bembo (1470-1547), Bernardo Tasso (1493-1569), Giovan Giorgio Trissino (1478-1550), Luigi Alamanni (1495-1556) e Gabriello Chiabrera (1552-1638) - sono rintracciabili in autori quali Saffo, Pindaro, Catullo ed Orazio. Frutto di questo recupero sono alcune varianti, raggruppabili come segue:

  • L’ode (o canzone) pindarica, dalla struttura assai complessa candita in strofe, antistrofe ed epòdo; l’ode pindarica è assai diffusa nella tradizione del petrarchismo. Giovanni Pascoli, noto sperimentatore di forme metriche tradizionali, recupera questo modello ne La poesia, testo proemiale dei suoi Canti di Castelvecchio.

  • La canzone-ode, che parte dal modello oraziano e rielabora la forma tradizionale della canzone; le strutture metriche più frequenti sono le quartine di endecasillabi (come ne Gli Asolani di Pietro Bembo) o le stanze di endecasillabi e settenari (secondo un modello ripreso da Giovan Battista Marino e poi da Giuseppe Parini). Rientrano nel modello dell’ode testi centrali della tradizione letteraria sette-ottocentesca come La caduta, le odi foscoliane A Luigia Pallavicini caduta da cavallo, All’amica risanata e - in parte - I sepolcri, le canzoni “civili” manzoniane Marzo 1821 e Il cinque maggio. C’è poi l’ode-canzonetta, che si distingue dalla precedente per lo stile meno elaborato e letterario e, a volte, per l’argomento meno nobile e solenne. Tipica dell’ode-canzonetta è anche la prevalenza dei versi più brevi (come il settenario) rispetto all’endecasillabo.

  • Tipica della poesia di Giosuè Carducci è il recupero dell’ode come strumento tecnico per imitare la metrica classica, all’interno del progetto poetico delle Odi barbare. Si ricordino a tal proposito l’ode anacreontica San Martino e l’ode alcaica Alla regina d’Italia (1878), Margherita di Savoia (1851-1926).
Glossario

Alchene? Sinestesia? Glicogeno?

Sei sicuro di sapere cosa significano queste parole?!?


Un elenco ricco, ragionato e sempre in corso di aggiornamento dei termini fondamentali di ogni disciplina; nel glossario di Oilproject potrete trovare tantissime spiegazioni - sintetiche ma esaustive - dei termini tecnici e specialistici di ogni materia e disciplina, corredati da esempi semplici ed immediati. Dalla retorica alla chimica, dalla letteratura alla biologia, le voci del glossario chiariranno ogni tuo dubbio, divenendo un fondamentale strumento per aiutarti nello studio.