20'

Cicerone, “Somnium Scipionis”: traduzione

Introduzione

 

Nel VI libro del De re publica, dedicato agli obblighi e alle ricompense dei rectores civitatum, l’Emiliano esorta gli amici, dopo tre giorni di discussione, ad ascoltare il racconto di un sogno avuto vent’anni prima, ai tempi della terza guerra punica: è il famoso Somnium Scipionis. Forniamo qui una traduzione dei passi più significativi con brevi note di commento.

 

L’Emiliano da Massinissa: l’apparizione di Scipione l’Africano (parr. 9-10)

 

[9] Cum in Africam venissem M. Manilio 1 consuli ad quartam legionem tribunus, ut scitis, militum, nihil mihi fuit potius quam ut Masinissam 2convenirem, familiae nostrae iustis de causis amicissimum. Ad quem ut veni, complexus me senex collacrimavit aliquantoque post suspexit ad caelum et: “Grates”, inquit, “tibi ago, summe Sol 3, vobisque, reliqui Caelites, quod, antequam ex hac vita migro, conspicio in meo regno et his tectis P. Cornelium Scipionem, cuius ego nomine ipso recreor 4; ita numquam ex animo meo discedit illius optimi atque invictissimi viri memoria”. Deinde ego illum de suo regno, ille me de nostra re publica percontatus est, multisque verbis ultro citroque habitis ille nobis consumptus est dies 5.

[10] Post autem apparatu regio accepti sermonem in multam noctem produximus, cum senex nihil nisi de Africano 6 loqueretur omniaque eius non facta solum, sed etiam dicta meminisset. Deinde, ut cubitum discessimus, me et de via [fessum] et qui ad multam noctem vigilassem 7, artior quam solebat somnus complexus est. Hic mihi (credo equidem ex hoc quod eramus locuti; fit enim fere ut cogitationes sermonesque nostri pariant aliquid in somno tale, quale de Homero scribit Ennius, de quo videlicet saepissime vigilans solebat cogitare et loqui 8) Africanus se ostendit ea forma quae mihi ex imagine eius quam ex ipso erat notior 9; quem ubi agnovi, equidem cohorrui, sed ille: “Ades”,' inquit, “animo et omitte timorem, Scipio, et quae dicam trade memoriae”.

[9] Dopo essere giunto in Africa in qualità di tribuno militare, come sapete, agli ordini del console Manio Manilio presso la quarta legione, nulla mi fu più gradito che incontrare Massinissa, un re molto amico della nostra famiglia per legittimi motivi. Non appena giunsi al suo cospetto, il vecchio, abbracciatomi, scoppiò in lacrime e dopo un po’ levò gli occhi al cielo e disse: “Ringrazio te, Sole eccelso, e voi altri dei celesti, perché, prima di migrare da questa vita, vedo nel mio regno e in questa reggia Publio Cornelio Scipione, al cui solo nome mi sento riconfortare; a tal punto non è mai svanito dal mio animo il ricordo di quell'uomo eccezionale e invitto”. In seguito io gli chiesi notizie del suo regno, quello mi domandò della nostra repubblica e, scambiate a vicenda molte parole, trascorse quella nostra giornata.

[10] Poi, ricevuti con un banchetto regale, prolungammo la nostra conversazione fino a tarda notte, mentre il vecchio non parlava di nient’altro che dell'Africano e ricordava non solo tutte le sue imprese, ma anche i suoi detti. In seguito, quando ce ne andammo a dormire, un sonno più profondo del solito s'impadronì di me, [stanco] sia per il viaggio sia per essere rimasto sveglio fino a notte fonda. A questo punto (credo, almeno, in virtù di ciò di cui avevamo parlato: accade infatti generalmente che i nostri pensieri e le conversazioni generino durante il sonno qualcosa di simile a ciò che Ennio scrive di Omero, cui evidentemente molto spesso da sveglio era solito pensare e di cui discuteva) mi apparve l'Africano con quell’aspetto che mi era noto più dal suo ritratto che da lui stesso; non appena lo riconobbi, un brivido davvero mi percorse, ma quello disse: “Sta’ calmo, deponi il tuo timore, Scipione, e tieni a mente le parole che ti dirò”.

 

La predizione della gloria e delle difficoltà dell’Emiliano (parr. 11-12)

 

[11]Videsne 10 illam urbem, quae parere populo Romano coacta per me renovat pristina bella nec potest quiescere?” Ostendebat autem Carthaginem de excelso et pleno stellarum, illustri et claro quodam loco. “Ad quam tu oppugnandam nunc venis paene miles, hanc hoc biennio consul evertes eritque cognomen id tibi per te paratum quod habes adhuc a nobis hereditarium. Cum autem Carthaginem deleveris, triumphum egeris censorque fueris et obieris legatus Aegyptum, Syriam, Asiam, Graeciam, deligēre iterum consul absens bellumque maximum conficies, Numantiam exscindes. Sed cum eris curru in Capitolium invectus, offendes rem publicam consiliis perturbatam nepotis mei.

[12] Hic tu, Africane, ostendas oportebit patriae lumen animi, ingenii consiliique tui. [...] ne multa, dictator rem publicam constituas oportet, si impias propinquorum manus effugeris 11”. [...]

 

[11]Vedi laggiù quella città che, costretta grazie a me a ubbidire al popolo romano, rinnova le guerre di una volta e non riesce a rimanere in pace?” Mi indicava Cartagine dall'alto di un luogo elevatissimo e pieno di stelle, luminoso e nitido. “Tu ora vieni ad assediarla quasi come soldato semplice, ma nell’arco dei prossimi due anni la abbatterai come console e avrai, per merito tuo, quel soprannome che finora hai ereditato da me. Quando poi avrai distrutto Cartagine, avrai celebrato il trionfo, sarai stato censore e avrai percorso come ambasciatore l'Egitto, la Siria, l'Asia, la Grecia, verrai scelto, benché assente, come console per la seconda volta e porterai a termine una guerra importantissima: raderai al suolo Numanzia. Ma, una volta salito al Campidoglio sul carro trionfale, troverai la repubblica sconvolta dai progetti di mio nipote.

[12] A questo punto occorrerà che tu, Africano, mostri alla patria la luce del tuo coraggio, della tua intelligenza, del tuo giudizio. [...] Per farla breve, occorrerà che tu in qualità di dittatore riordini lo stato, se riescirai a sfuggire alle empie mani dei tuoi parenti”.

 

La vita dei beati (parr. 13-16)

 

[13]“Sed quo sis, Africane, alacrior ad tutandam rem publicam, sic habeto 12: omnibus qui patriam conservaverint, adiuverint, auxerint, certum esse in caelo definitum locum, ubi beati aevo sempiterno fruantur; nihil est enim illi principi deo 13, qui omnem mundum regit, quod quidem in terris fiat, acceptius quam concilia coetusque hominum iure sociati, quae 'civitates' appellantur; harum rectores et conservatores hinc profecti huc revertuntur”.

[14] Hic ego, etsi eram perterritus non tam mortis metu quam insidiarum a meis, quaesivi tamen viveretne ipse et Paulus pater 14 et alii quos nos exstinctos arbitraremur. “Immo vero”, inquit, “hi vivunt, qui e corporum vinculis tamquam e carcere evolaverunt, vestra vero, quae dicitur, vita mors est 15. Quin tu aspicis ad te venientem Paulum patrem?” Quem ut vidi, equidem vim lacrimarum profudi, ille autem me complexus atque osculans flere prohibebat 16.

[15] Atque ego, ut primum fletu represso loqui posse coepi, “Quaeso”, inquam, “pater sanctissime atque optime, quoniam haec est vita, ut Africanum audio dicere, quid moror in terris? Quin huc ad vos venire propero?” “Non est ita”, inquit ille. “Nisi enim deus is, cuius hoc templum est omne, quod conspicis, istis te corporis custodiis liberaverit, huc tibi aditus patere non potest 17. Homines enim sunt hac lege generati - qui tuerentur illum globum, quem in hoc templo medium vides, quae terra dicitur 18 - iisque animus datus est ex illis sempiternis ignibus quae sidera et stellas vocatis, quae globosae et rotundae, divinis animatae mentibus, circulos suos orbesque conficiunt celeritate mirabili 19. Quare et tibi, Publi, et piis omnibus retinendus animus est in custodia corporis nec iniussu eius, a quo ille est vobis datus, ex hominum vita migrandum est, ne munus humanum assignatum a deo defugisse videamini.

[16] Sed sic, Scipio, ut avus hic tuus, ut ego qui te genui, iustitiam cole et pietatem, quae cum magna in parentibus et propinquis tum in patria maxima est; ea vita via est in caelum et in hunc coetum eorum qui iam vixerunt et corpore laxati illum incolunt locum, quem vides”. Erat autem is splendidissimo candore inter flammas circus elucens. “Quem vos, ut a Graiis accepistis, orbem lacteum 20 nuncupatis”. Ex quo omnia mihi contemplanti praeclara cetera et mirabilia videbantur. Erant autem eae stellae quas numquam ex hoc loco vidimus et eae magnitudines omnium quas esse numquam suspicati sumus; ex quibus erat ea minima quae, ultima a caelo, citima a terris, luce lucebat aliena 21. Stellarum autem globi terrae magnitudinem facile vincebant. Iam ipsa terra ita mihi parva visa est ut me imperii nostri, quo quasi punctum eius attingimus, paeniteret.

 

[13] “Ma perché tu, Africano, sia più solerte nel difendere lo stato, tieni per certo ciò: per tutti coloro che abbiano conservato gli ordinamenti della patria, l’abbiano aiutata e accresciuta, c’è una sede sicura assegnata per loro in cielo, dove possano godere felici di una vita eterna; infatti, a quel dio sommo che regge tutto l'universo, nulla, almeno di ciò che accade sulla Terra, è più caro delle unioni e aggregazioni di uomini associate dal diritto che sono chiamati ‘Stati’; chi li governa e li custodisce, partito da qui, qui ritorna.

[14] A questo punto io, anche se ero rimasto sconvolto dal timore non tanto della morte quanto delle insidie da parte de miei, gli chiesi tuttavia se fosse ancora in vita egli stesso e mio padre Paolo e gli altri che noi ritenevamo estinti. “Al contrario”, disse, “vivi sono questi, che sono volati via dalle catene del corpo come da una prigione, mentre la vostra vita, che è chiamata [così], è in realtà morte. Non scorgi tuo padre Paolo, che ti viene incontro?”. Non appena lo vidi, versai davvero un mare di lacrime, mentre egli, abbracciandomi e baciandomi, cercava di impedirmi di piangere.

[15] E io, non appena, trattenute le lacrime, fui in grado di riprendere a parlare: “Ti prego”, dissi, “padre venerabilissimo e ottimo, visto che questa è la [vera] vita, come sento dire dall'Africano, a che scopo indugio sulla terra? Perché non mi affretto a raggiungervi qui?”. “Non funziona così”, rispose quello. “Infatti, se quel dio cui appartiene tutto lo spazio celeste che vedi non ti avrà liberato da codeste catene del corpo, per te non può essere praticabile l'accesso a questo luogo. Gli uomini sono stati infatti generati con questa legge - cioè di custodire quella sfera che è chiamata terra, che tu scorgi in mezzo a questo spazio celeste - e a loro è stata concessa un’anima [che deriva] da quei fuochi eterni cui date nome di costellazioni e stelle, di forma completamente sferica, che, animati da menti divine, compiono le loro circonvoluzioni e orbite con velocità sorprendente. Perciò anche tu, Publio, e tutti gli uomini pii, dovete tenere l'anima nella prigione del corpo, né siete in grado di migrare dalla vita degli uomini senza il consenso di colui da parte del quale quella vi è stata data, perché non sembri che siate venuti meno al compito umano assegnato dalla divinità.

[16] Ma, Scipione, così come questo tuo avo e come me che ti ho generato, coltiva la giustizia e il rispetto, che, già grande nei rapporti con i genitori e i parenti, è grandissimo nei rapporti con la patria; una vita simile è la via [che conduce] al cielo e a questa schiera di uomini che hanno già terminato la propria esistenza terrena e che, svincolati del corpo, abitano il luogo che vedi”. Si trattava per l’appunto di un cerchio risplendente tra le fiamme dal candore sfolgorante. “Voi, come avete appreso dai Greci, la chiamate Via Lattea”. E a me che da quel luogo contemplavo l'universo tutto appariva magnifico e meraviglioso. C'erano, del resto, quelle stelle che non vediamo mai dalle nostre regioni [terrene] e le dimensioni di tutte erano quali mai abbiamo sospettato che fossero; tra queste la più piccola era quella che, più essendo la lontana dalla volta celeste e la più vicina alla Terra, spendeva di luce non propria. I volumi delle stelle, poi, superavano di gran lunga la grandezza della Terra. Perfino la Terra ormai mi sembrò così piccola che provai vergogna del nostro dominio, con il quale occupiamo, per così dire, un punto di questa.

 

La brevità della gloria umana (parr. 20, 22-23)

 

[20] Haec ego admirans referebam tamen oculos ad terram identidem. Tum Africanus: “Sentio”, inquit, “te sedem etiam nunc hominum ac domum contemplari; quae si tibi parva, ut est, ita videtur, haec caelestia semper spectato, illa humana contemnito! Tu enim quam celebritatem sermonis hominum aut quam expetendam consequi gloriam potes? [...]

[22] “Ex his ipsis cultis notisque terris num aut tuum aut cuiusquam nostrum nomen vel Caucasum hunc, quem cernis, transcendere potuit vel illum 22 Gangem tranatare? Quis in reliquis orientis aut obeuntis solis ultimis aut aquilonis austrive 23 partibus tuum nomen audiet? Quibus amputatis, cernis profecto quantis in angustiis vestra se gloria dilatari velit. Ipsi autem qui de nobis loquuntur quam loquentur diu?

[23] Quin etiam si cupiat proles illa futurorum hominum deinceps laudes unius cuiusque nostrum a patribus acceptas posteris prodere, tamen propter eluviones exustionesque terrarum, quas accidere tempore certo necesse est, non modo non aeternam, sed ne diuturnam quidem gloriam assequi possumus.

 

[20] Io, pur contemplando queste meraviglie, volgevo tuttavia di tanto in tanto gli occhi verso la Terra. Allora l'Africano disse: “Mi accorgo che contempli ancora la sede e la dimora degli uomini; ma se questa ti sembra così piccola, come è, contempla continuamente questo mondo celeste e non ti curare di quelle vicende umane. Tu infatti quale celebrità puoi mai raggiungere nei discorsi degli uomini, quale gloria che valga la pena di essere ricercata? [...]”

[22] “Forse che da queste stesse terre abitate e conosciute il nome tuo o di qualcun altro di noi ha potuto valicare questo Caucaso che scorgi qui oppure oltrepassare quel Gange là? Chi udirà il tuo nome nelle rimanenti estreme regioni d’Oriente e d’Occidente oppure a Settentrione o a Meridione? Una volta eliminate queste, ti accorgi senz'altro in quali ristretti confini la vostra gloria vuole espandersi. E gli stessi che parlano di noi, per quanto tempo ne parleranno?

[23] E quand’anche quella progenie di uomini futuri desideri tramandare ai posteri di generazione in generazione gli elogi di ciascuno di noi, apprese dagli antenati, tuttavia, a causa delle inondazioni e degli incendi della terra, è inevitabile che accadano in un tempo determinato, non siamo in grado di conseguire una gloria non solo eterna, ma neppure durevole.

 

L’immortalità dell’anima (par. 26)

 

[26] Quae cum dixisset: “Ego vero”, inquam, “Africane, si quidem bene meritis de patria quasi limes ad caeli aditus patet, quamquam a pueritia vestigiis ingressus patris et tuis decori vestro non defui, nunc tamen tanto praemio exposito enitar multo vigilantius”. Et ille: “Tu vero enitere et sic habeto non esse te mortalem, sed corpus hoc; nec enim tu is es quem forma ista declarat, sed mens cuiusque is est quisque, non ea figura quae digito demonstrari potest 24. Deum te igitur scito esse, si quidem est deus qui viget, qui sentit, qui meminit, qui providet, qui tam regit et moderatur et movet id corpus cui praepositus est, quam hunc mundum ille princeps deus; et ut mundum ex quadam parte mortalem ipse deus aeternus, sic fragile corpus animus sempiternus movet 25”.

 

[26] Dopo che ebbe così parlato, gli dissi: “Allora, o Africano, se davvero per chi vanta dei meriti verso la patria si apre, per così dire, un sentiero per l'accesso al cielo, io, per quanto, avviato fin dalla fanciullezza sulle orme di mio padre e tue, non sia mai venuto meno alla vostra nobile tradizione, adesso tuttavia, dopo che mi è stata prospettata una ricompensa così grande, mi adopererò con impegno molto maggiore”. Ed egli: “Impegnati e tieni sempre per certo che non sei tu ad essere mortale, ma questo corpo; e che tu infatti non sei colui che codesto tuo aspetto rivela, ma che ciascuno consiste nella propria anima, non nell'aspetto che si può indicare col dito. Sappi, dunque, che tu sei un dio, se davvero è un dio colui che vive, percepisce, ricorda, prevede, regge e regola e muove quel corpo cui è preposto quanto quel dio sommo fa con questo universo; e come proprio quel dio eterno dà movimento all'universo che in un certo senso è mortale, così l'anima eterna muove il corpo che è destinato a spezzarsi.

 

Esercitare l’anima per il bene della patria (par. 29)

 

[29]Hanc tu exerce optimis in rebus! Sunt autem optimae curae de salute patriae; quibus agitatus et exercitatus animus velocius in hanc sedem et domum suam pervolabit; idque ocius faciet, si iam tum cum erit inclusus in corpore, eminebit foras et ea quae extra erunt, contemplans quam maxime se a corpore abstrahet. Namque eorum animi qui se corporis voluptatibus dediderunt earumque se quasi ministros praebuerunt impulsuque libidinum voluptatibus oboedientium deorum et hominum iura violaverunt, corporibus elapsi circum terram ipsam volutantur nec hunc in locum nisi multis exagitati saeculis 26 revertuntur”. Ille discessit; ego somno solutus sum.

 

[29] Tu esercitala [l’anima] nelle attività più nobili! Del resto, le occupazioni più nobili riguardano il bene della patria: e l’anima, stimolata e tenuta in esercizio da queste, volerà più rapidamente verso questa sede e dimora a lei propria; e lo farà con velocità ancor maggiore se, già da quando sarà stata rinchiusa nel corpo, cercherà di emergere a di fuori e, contemplando le realtà esterne, si staccherà il più possibile dal corpo. Infatti le anime di coloro che si sono abbandonati ai piaceri del corpo, si sono offerti, per così dire, come loro addetti e, sotto la spinta delle passioni soggette ai piaceri, hanno violato le leggi degli dei e degli uomini, uscite fuori dai corpi, si aggirano attorno alla Terra e non ritornano in questo luogo se non dopo essere state tormentate per molte generazioni”. Quello se ne andò; io mi riscossi dal sonno.

1 M. Manilio: Manio Manilio Nepote, console nel 149, è uomo di grande cultura ed esperto di diritto.

2 Massinissam: Massinissa è re della Numidia, corrispondente all’attuale Algeria: dapprima alleato dei Cartaginesi nella seconda guerra punica, passa poi dalla parte dei Romani e diviene amico di Scipione l’Africano, che lo aiuta, terminato il conflitto, a riconquistare parte del proprio territorio sottrattogli da Siface. Complici i Romani, attua una forte politica espansionistica ai danni di Cartagine, che è così costretta a dichiarargli guerra, dando inizio alla terza guerra punica. All’epoca dell’incontro con l’Emiliano ha circa novant’anni.

3 summe Sol: Per Erodoto il Sole era la divinità principale dei Numidi, come detto nelle Storie (4, 188).

4 recreor: dal verbo recreor, recreas, recreavi, recreatum, recreare, “rifare, rianimare, riprendere le forze”.

5 Per E. Malaspina questo periodo è un “bell’esempio di concinnitas, che, attraverso i poliptoti delle forme pronominali (“ego […] me, illum […] ille”), il chiasmo tra la prima e terza persona e l’antitesi “suo regno [...] nostra re publica”, intende porre in evidenza il vicendevole scambio di domande tra i due”.

6 Africano: Publio Cornelio Scipione è il vincitore di Annibale a Zama (18 ottobre 202 a.C.): in seguito a questo trionfo egli adotta il cognomen di Africanus. È chiamato anche Africano maggiore; l’Africano minore è invece l’Emiliano.

7 La reggia di Massinissa si trova a Cirta, a più di quattrocento chilometri da Utica, da dove è partito l’Emiliano. “Fessum” è integrazione di molti codici: la lezione è stata a lungo accolta dagli editori.

8 Ennio (239-169 a.C.) nel proemio degli Annales afferma di aver sognato Omero, che gli avrebbe detto che la sua anima si era reincarnata in lui; Ennio è dunque a pieno titolo dunque l’Omero latino e il fondatore dell’epica latina.

9 L’Emiliano, infatti, alla morte dell’Africano nel 183 a.C. è molto piccolo e non può ricordarsi le sue fattezze.

10 Videsne: Il dialogo tra i due si svolge - lo si capisce immediatamente - in cielo, più precisamente nella Via Lattea.

11 Al momento del sogno l’Emiliano è un tribunus militum, ma entro due anni sarà eletto console e sostituirà Manio Manilio all’assedio di Cartagine, meritandosi perciò il titolo di “Africano” che al momento porta solo in virtù delle imprese del nonno adottivo. Censore nel 142 a. C., verrà mandato in Oriente e poi sarà rieletto console nel 134; l’anno dopo sederà definitivamente la rivolta dei Celtiberi in Spagna e distruggerà la città di Numanzia. Contrario alle riforme agrarie di Tiberio e Gaio Gracco, che appartengono alla sua stessa famiglia (essi erano infatti figli di Cornelia, a sua volta figlia dell’Africano), si schiera al fianco degli optimates, i quali vedono in lui l’unico in grado di risolvere l’intricata situazione.

12 habeto: l’imperativo futuro è tipico delle leggi e dei testamenti: in questo contesto contribuisce a dare solennità alla rivelazione.

13 deo: Il termine rimanda alla divinità stoica, identificata con la razionalità e la natura, che governa il mondo, alla quale i principi terreni devono cercare di uniformarsi.

14 Paulus pater: Lucio Emilio Paolo, padre naturale di Scipione Emiliano, vince nel 168 a. C. il re di Macedonia Perseo nella battaglia di Pidna. Dei suoi due figli, Publio viene adottato dalla famiglia dei Cornelii, Quinto dai Fabii.

15 vita mors est: L’idea del corpo come prigione dell’anima, già presente nei filosofi pitagorici, è ripresa da Platone nel Fedone. Cicerone parla di vita celeste anche nelle Tuscolane disputationes (1, 75).

16 La scena dell’incontro tra caro estinto e discendente ancora in vita ricorda altri passi molto noti della letteratura greco-latina: si pensi per esempio a Odisseo e Anticlea nell’undicesimo libro dell’Odissea o Enea e Anchise nell’Eneide. Qui il contatto tra i due può aver luogo perché siamo nella finzione del sogno, mentre negli altri passi citati l’abbraccio è tentato inutilmente.

17 Emilio Paolo respinge con forza l’idea del suicidio cui allude il protagonista come mezzo per ascendere rapidamente alla sede dei beati: semplificando, potremmo dire che la tradizione filosofica di riferimento è da questo punto di vista quella platonica, mentre per gli stoici il suicidio è a volte l’unico modo per realizzare pienamente la propria libertà. Pienamente stoico è invece il concetto di dovere, che in questo caso coincide conm il bene della comunità, cui gli uomini non possono sottrarsi.

18 La tradizione aristotelica e quella stoica, poi confluite nella concezione tolemaica, pongono la Terra al centro dell’Universo, popolato da stelle animate da intelligenze divine.

19 Per Eraclito, Platone e gli stoici - ricorda E. Malaspina - “l’anima umana era costituita da materia ignea prelevata agli astri dal sommo artefice”.

20 orbem lacteum: la Via Lattea nascerebbe, secondo la mitologia, dal latte di Giunone che non accolse al suo seno Eracle. Platone ritiene che si tratti del chiarore terrestre riflesso in cielo.

21 luce lucebat aliena: Si tratta ovviamente della Luna: già alcuni filosofi presocratici sapevano che essa risplende grazie alla luce riflessa dal Sole.

22 Si noti che i dimostrativi deittici si riferiscono non tanto alla distanza dalla Via Lattea, ma piuttosto da Roma: “hunc” Caucaso perché più vicino al dominio romano, Gange “illum” perché più lontano.

23 aquilonis austrive: i due venti citati, l’Aquilone e l’Austro, sono usati metonimicamente per indicare il nord e il sud.

24 Alla base vi sono alcuni passi platonici, ma - come nota Ronconi - la riduzione dell’anima platonica a mens, vale a dire a raziocinio, “è traduzione del pensiero platonico in termini aristotelici”.

25 Malaspina afferma che “l’ardita deduzione si rifà allo stoicismo e, prima ancora, ad alcune affermazioni di Platone che Cicerone ben conosceva”.

26 multis [...] saeculis: Platone sostiene che questo arco di tempo sia di mille (nel mito di Er) o diecimila anni (nel Fedro). La chiusa del passo rievoca la conclusione della Repubblica platonica, in cui Er si ridesta sul rogo.