15'

Virgilio, "Prima Bucolica": metrica, traduzione e note

La prima Bucolica è ambientata in un non meglio identificato scorcio di campagna mantovana, ed oppone i destini dei due personaggi principali, Titiro e Melibeo. Il primo, placidamente sdraiato sotto un ampio faggio, osserva Melibeo partire per un esilio senza possibilità di ritorno. Dietro la finzione letteraria, c’è la realtà storica della confisca dei terreni da redistribuire ai veterani della guerra civile, procedimento di cui fu vittima lo stesso Virgilio, che poté riottenere i suoi possedimenti solo per intercessione di Asinio Pollione e Cornelio Gallo. Per parte della critica, dietro al “deus” (v. 6) che concede la propria protezione a Titiro, sarebbe possibile individuare addirittura Ottaviano Augusto (63a.c. - 19 d.C.).

 

  1. M.: Tìtyre, tù patulaè | recubàns 1 sub tègmine 2fàgi 3
  2. silvestrèm | tenuì 4musàm | meditàris 5 avèna 6;
  3. nòs 7 patriaè finès | et dùlcia lìnquimus 8 àrva;
  4. nòs patriàm fugimùs 9: | tu, Tìtyre, lèntus in ùmbra
  5. fòrmosàm resonàre docès 10 | Amarỳllida sìlvas.
  6. T.: Ò Meliboèe 11, deùs | nobìs haec òtia fècit.
  7. Nàmque erit ìlle mihì | sempèr deus; | ìllius àram
  8. saèpe tenèr nostrìs | ab ovìlibus ìmbuet àgnus 12.
  9. Ìlle meàs | erràre bovès, | ut cèrnis, et ìpsum
  10. lùdere quaè vellèm | calamò permìsit 13 agrèsti.
  11. M.: Nòn equidèm ìnvideò, | miròr magis: | ùndique tòtis
  12. ùsque adeò | turbàtur agrìs. | En ìpse capèllas
  13. pròtinus aèger ago; hànc | etiàm vix, Tìtyre, dùco 14.
  14. Hìc intèr densàs | corylòs modo nàmque gemèllos,
  15. spèm gregis 15, àh, | silice 16 ìn nudà | conìxa relìquit.
  16. Saèpe malum hòc nobìs, | si mèns non laèva fuìsset,
  17. dè caelò tactàs | meminì praedìcere quèrcus 17.
  18. Sèd tamen ìste deùs | qui sìt da, Tìtyre, nòbis.
  19. T.: Ùrbem quàm dicùnt | Romàm, Meliboèe, putàvi
  20. stùltus ego hùic nostraè | similèm, quo saèpe solèmus
  21. pàstorès oviùm | teneròs depèllere 18 fètus.
  22. Sìc canibùs catulòs | similès, sic màtribus haèdos
  23. nòram 19; sìc parvìs | compònere màgna solèbam.
  24. Vèrum haec tàntum aliàs | intèr caput èxtulit ùrbes,
  25. quàntum lènta solènt | intèr vibùrna cuprèssi.
  26. M.: Èt quae tànta fuìt | Romàm tibi càusa vidèndi?
  27. T.: Lìbertàs, | quae sèra tamèn | respèxit inèrtem
  28. càndidiòr postquàm | tondènti bàrba 20 cadèbat;
  29. rèspexìt | tamen èt longò | post tèmpore vènit,
  30. pòstquam nòs | Amarỳllis habèt, | Galatèa 21 relìquit 22.
  31. Nàmque, fatèbor enìm, | dum mè Galatèa tenèbat,
  32. nèc spes lìbertàtis eràt, | nec cùra pecùli 23.
  33. Quàmvis mùlta meìs | exìret vìctima saèptis,
  34. pìnguis et ìngrataè | premèretur 24 càseus ùrbi,
  35. nòn umquàm gravis aère domùm mihi dèxtra redìbat.
  36. M.: Mìrabàr | quid maèsta 25 deòs, | Amarỳlli, vocàres;
  37. cùi pendère suà | paterèris in àrbore pòma:
  38. Tìtyrus hìnc aberàt. | Ipsaè te, Tìtyre, pìnus,
  39. ìpsi tè fontès, | ipsa haèc arbùsta vocàbant 26.
  40. T.: Quìd facerèm? | Neque sèrvitiò 27 | me exìre licèbat,
  41. nèc tam praèsentès | alibì cognòscere dìvos.
  42. Hìc illùm | vidì iuvenèm 28, | Meliboèe, quotànnis
  43. bìs senòs | cui nòstra diès | altària fùmant.
  44. Hìc mihi rèsponsùm|  primùs dedit ìlle petènti:
  45. “Pàscite, ut ànte, bovès, | puerì, submìttite tàuros 29”.
  46. M.: Fòrtunàte senèx, | ergò tua rùra manèbunt;
  47. èt tibi màgna satìs, | quamvìs lapis òmnia nùdus
  48. lìmosòque palùs | obdùcat pàscua iùnco.
  49. Nòn insuèta gravès | temptàbunt pàbula fètas,
  50. nèc mala vìcinì | pecorìs contàgia laèdent.
  51. Fòrtunàte senèx, | hic ìnter flùmina nòta
  52. èt fontès sacròs | frigùs captàbis opàcum.
  53. Hìnc tibi quaè sempèr, | vicìno ab lìmite saèpes
  54. Hỳblaeìs apibùs 30 | florèm depàsta 31 salìcti,
  55. saèpe levì somnùm | suadèbit inìre susùrro;
  56. hìnc altà | sub rùpe canèt | frondàtor ad àuras;
  57. nèc tamèn intereà | raucaè, tua cùra, palùmbes,
  58. nèc gemere àerià | cessàbit tùrtur ab ùlmo.
  59. T.: Ànte levès ergò | pascèntur in aèthere 32 cèrvi,
  60. èt fretà destituènt | nudòs in lìtore pìsces;
  61. ànte, perèrratìs | ambòrum fìnibus, èxul
  62. àut Ararìm Parthùs | bibet, àut Gèrmania Tìgrim,
  63. quàm nostro ìlliùs | labàtur pèctore vùltus 33.
  64. M.: Àt nos hìnc aliì | sitièntes ìbimus Àfros,
  65. pàrs Scythiam èt rapidùm | cretaè venièmus Oàxen,
  66. èt penitùs totò | divìsos òrbe Britànnos 34.
  67. Èn umquàm patriòs | longò post tèmpore fìnes,
  68. paùperis èt tugurì | congèstum caèspite cùlmen,
  69. pòst aliquòt, | mea règna, | vidèns miràbor arìstas 35?
  70. Ìmpius haèc | tam cùlta novàlia | mìles habèbit,
  71. bàrbarus 36 hàs segetès? | En quò discòrdia cìves
  72. pròduxìt miseròs: | his nòs consèvimus àgros!
  73. Ìnsere nùnc, | Meliboèe, piròs, | pone òrdine vìtes.
  74. Ìte, meaè, felìx | quondàm pecus, | ìte, capèllae:
  75. nòn ego vòs posthàc | viridì proièctus 37 in àntro
  76. dùmosà | pendère procùl | de rùpe vidèbo;
  77. càrmina nùlla canàm; | non mè pascènte, capèllae,
  78. flòrentèm cytisum èt | salicès carpètis amàras.
  79. Hìc tamen hànc mecùm | poteràs requièscere nòctem
  80. frònde supèr viridì: sunt | nòbis mìtia pòma,
  81. càstaneaè mollès, | et prèssi còpia làctis,
  82. èt iam sùmma procùl | villàrum cùlmina fùmant,
  83. màiorèsque cadùnt | altìs de mòntibus ùmbrae.
  1. M.: Titiro, tu, che stai sdraiato sotto il riparo
  2. di un ampio faggio, componi una canzone silvestre
  3. col modesto flauto; io lascio la patria e i suoi dolci
  4. campi; ne fuggiamo via; tu, Titiro, sereno nell’ombra
  5. fai risuonare i boschi del nome della bella Amarilli.
  6. T.: O Melibeo, un dio ci donò questa pace. E infatti
  7. lui sarà sempre un dio per me, spesso un giovane
  8. agnello dei nostri ovili bagnerà la sua ara votiva.
  9. Egli ha permesso che le mie greggi pascolassero
  10. e che io suonassi a piacimento la zampogna.
  11. M.: Mi meraviglio più che invidiarti, davvero; a tal
  12. punto la campagna è ovunque turbata. Suvvia, io
  13. stesso con dolore spingo avanti a fatica il gregge,
  14. o Titiro; e pure questa capretta. Nel fitto dei noccioli,
  15. ha partorito ora due gemelli, speranza del gregge,
  16. sulla nuda roccia. Mi ricordo che spesso, se la mia
  17. mente non fosse stata leggera, le querce fulminate
  18. dal cielo ci predissero ciò. Titiro, dicci però chi è questo dio!
  19. T.: Melibeo, io credevo scioccamente che la città
  20. di Roma fosse simile alla nostra qui, dove noi siamo
  21. soliti svezzare i teneri agnelli appena nati. Così
  22. sapevo che i cuccioli assomigliano alle cagne, e
  23. i capretti alle madri; così confrontavo cose piccole
  24. e grandi. In realtà, Roma si innalza tanto sopra
  25. le altre città quanto i cipressi sui flessuoso viburno.  
  26. M.: E perché sei andato a Roma?
  27. T.: Libertà, che, quando la barba tagliata già cadeva
  28. assai bianca, tuttavia si girò verso di me e venne
  29. ben tardi, dopo che Amarilli mi ha preso e Galatea
  30. lasciato. Infatti, te lo dico, quando Galatea mi teneva
  31. in suo potere, non c’era né speranza di salvezza
  32. né cura del mio denaro. Benché molti animali
  33. andassero al macello dai miei recinti, e il formaggio
  34. grasso fosse pressato per la città ingrata, la mia
  35. mano destra non tornava mai carica di denaro.
  36. M.: Mi meravigliavo perché, Amarilli, implorassi triste
  37. gli dei, per chi lasciassi i frutti pendere sull’albero:
  38. Titiro era assente da qui. Te, Titiro, te chiamano
  39. il pino, le fonti, gli stessi arbusti.
  40. T.: Che potevo fare? Non potevo uscire dal servizio,
  41. né trovare in un altro posto degli dei tanto favorevoli.
  42. Là vidi un protettore, in onore del quale per dodici
  43. giorni i nostri altari fumano. Lui per primo mi diede
  44. risposta: “O schiavi, pascolate le mandrie
  45. come prima, aggiogate i tori”.
  46. M.: O vecchio fortunato, i tuoi campi rimarranno
  47. intatti; e ne hai a sufficienza, benché il duro sasso
  48. e la palude col giunco fangoso occupino i tuoi
  49. pascoli. Foraggi ignoti non turberanno le pecore
  50. gravide, né il contagio malefico del gregge vicino
  51. le metterà a rischio. Fortunato vecchio, qui godrai
  52. la frescura dell’ombra tra ruscelli noti e fonti sacre.
  53. Da qui, presso il limite, la siepe, del cui fiore
  54. del salice si nutrono le api iblee, ti inviterà sempre
  55. con voce tenue ad addormentarti di un sonno lieve;
  56. da qui sotto la rupe scoscesa il potatore canterà
  57. al cielo; né tuttavia le stridule colombe, care a te,
  58. o la tortora dall’olmo smetteranno di cantare.
  59. T.: Prima gli snelli cervi pascoleranno nel cielo
  60. più alto, e i mari abbandoneranno i pesci inermi
  61. sulla spiaggia; prima, l’uomo parto berrà la Saône
  62. e il germano dal Tigri, che vagano esuli nei territori
  63. di entrambi; poi il volto di lui sarà lavato via da noi.
  64. M.: Ma alcuni di noi andranno dagli Africani assetati,
  65. altri in Scizia, altri verranno all’Oasse torbido
  66. d’argilla, e altri dai Britanni, totalmente dal mondo.
  67. Allora io potrò mai rivedere, dopo lungo tempo e
  68. dopo alquante stagioni, i confini patrii e il tetto,
  69. costruito con zolle, del mio povero tugurio?
  70. Un empio avrà questi campi così ben curati a
  71. maggese, e un barbaro il raccolto? Ah, fin dove
  72. la discordia ha reso miseri i cittadini! Per questa
  73. gente abbiamo seminato i campi! Melibeo, innesta
  74. ora il pero, ordina le viti. Va avanta, o mio gregge
  75. un dì felice: io da oggi non vi vedrò mai più, steso
  76. in una grotta verde, sbilanciarsi su una rupe cespu-
  77. gliosa; non canterò più; o caprette, non mangerete
  78. più, mentre sto sdraiato, il fiorente trifoglio e il salice amaro.
  79. T.: Tu tuttavia potevi riposarti qui nottetempo su un
  80. letto di foglie: noi abbiamo mele dolci, castagne
  81. morbide, e abbondanza di formaggio. E ormai
  82. da lontano i tetti delle fattorie fumano, e ombre
  83. sempre più grandi cadono dagli alti monti.

1 recubans: composto re + cubo (cubo, -as, -avi, -atum, -are, “giacere, essere coricato”), che indica appunto lo sdraiarsi all’indietro, sulla schiena, in una posizione di completo riposo.

2 tegmine: da tegmen, -inis, “copertura, indumento”, è una scelta lessicalmente preziosa e raffinata, in quanto il termine è utilizzato comunemente per capi di vestiario e non per costruzioni abitative.

3 fagi: alcuni commentatori hanno notato che la pianta del faggio non cresce nella pianura padana, dove si immagina ambientata questa bucolica.

4 tenui: l’aggettivo tenuis, -e si riferisce sia al suono dalla zampogna sia al genere “umile” della poesia virgiliana delle Bucoliche.

5 meditaris: il verbo (meditor, -aris, meditatus sum, meditari) ha una sfumatura iterativa, per cui il significato è quello di comporre una poesia in musica con scrupolo ed attenzione stilistica.

6 avena: il flauto è la canna vuota (tecnicamente, il “caule”) della pianta del cereale.

7 nos: Il pronome personale, in posizione rilevata di inizio verso, indica bene la contrapposizione tra chi può godere ancora della serenità della campagna e chi ne è stato escluso per sempre, come Melibeo. L’antitesi è con il pronome tu (v. 1 e v. 4).

8 linquimus: Virgilio qui preferisce la forma semplice per quella composta, più precisa, “relinquimus”.

9 fugimus: si noti l’uso raro del verbo con valore transitivo, tipico della poesia.

10 doces: il verbo docĕre prevede la costruzione del doppio accusativo.

11 O Meliboee: la costruzione, speculare al v. 1, mette in rilievo i due nomi propri dei pastori.

12 L’enfasi patetica del verso sottolinea il ruolo sacrificale del tener agnus che deve versare il suo sangue per celebrare il nome del deus protettore di Titiro.

13 permisit: la costruzione di permittĕre + accusativo + infinito, al posto della più convenzionale subordinata con ut, è tipico della lingua poetica.

14 duco: il verbo ducĕre, con il significato di “trascinarsi dietro” si contrappone ad agĕre (“ago”, v. 13), con il significato di “spingere avanti”. La capretta partoriente è evidentemente troppo debole per camminare.

15 spem gregis: l’addio di Melibeo ai suoi campi è sottolineato dalla nota patetica ed affettiva dei due piccoli capretti gemelli, un maschio e una femmina, che potrebbero assicurare la continuità del gregge ma che, nel momento dell’esilio, rendono ancor più difficoltoso (vix, “a fatica”) il procedere di Melibeo.

16 silice: la silex è la selce, una pietra silicea particolarmente dura e inscalfibile.

17 quercus: la quercia, essendo la pianta consacrata a Giove, era solita essere colpita dai fulmini, come manifestazione della volontà divina.

18 depellere: è il verbo tecnico per indicare lo svezzamento degli animali.

19 noram: si tratta della forma sincopata per noveram, da nosco, -is, novi, notum, noscĕre, “venire a conoscenza di, sapere”.

20 tondenti barba: la rasatura del volto è un gesto rituale cui si sottoponevano gli schiavi prima di essere “affrancati” - cioè, resi liberi - dal loro padrone. La barba candidior (“assai bianca”) indica che l’attesa della libertà è durata molti anni (e che quindi forse l’identificazione Titiro-Virgilio non è così netta ed univoca).

21 Amaryllis [...] Galatea: alcuni commentatori (tra cui Servio, retore del IV secolo d.C.) hanno identificato nelle due donne le personificazioni rispettivamente di Mantova (Galatea) e di Roma (Amarilli). Insomma, anche nel passaggio da una compagna all’altra si può notare come la sorte sia stata favorevole con il pastore Titiro.

22 habet [...] reliquit: si tratta di due verbi (“essere legati con forza totalizzante” e “troncare una relazione”) tipici del linguaggio erotico.

23 peculi: il termine peculium indica qui proprio il corrispettivo in denaro con cui uno schiavo - quale si immagina che sia Titiro - può riscattarsi dal suo padrone.

24 premeretur: è un altro verbo di senso tecnico (come “depellere” al v. 21) per indicare la pressatura del latte cagliato nelle forme di formaggio. Al verso successivo, si spiega che Titiro, al tempo della sua relazione con Galatea, dilapidava in città ciò che ha guadagnato con la vendita dei prodotti dell'allevamento; il passaggio dalla relazione con Galatea a quella con Amarilli implica anche un miglioramento delle sue condizioni socioeconomiche.

25 maesta: l’aggettivo, tipico del linguaggio amoroso, indica la trsitezza di Amarilli per la momentanea assenza di Titiro. La partenza di quest’ultimo per Roma è tuttavia necessaria per garantirsi un futuro di protezione e serenità a differenza di Melibeo, vittima delle circostanze e della propria inazione.

26 La sofferenza della Natura per le pene d’amore di un essere umano diventa un vero e proprio topos (cioè, un tema convenzionale e ricorrente nella tradizione) della poesia bucolica e poi della lirica d’amore (basti pensare a Solo e pensoso i più deserti campi di Francesco Petrarca).

27 servitio: all’interno del contesto giuridico romano, il servitium è tecnicamente la condizione di schiavitù.

28 iuvenem: per la mentalità romana, si tratta di un uomo tra i venti e i quarant’anni.

29 L’espressione, di tono oracolare, è abbastanza ambigua; submittĕre può significare sia “lasciar crescere liberamente” sia “aggiogare”, oppure “lasciar riprodurre senza intralci”.

30 Hyblaeis apibus: Virgilio allude al miele della località siciliana di Ibla, identificabile secondo alcuni studiosi con l’attuale Megara Iblea, presso Siracusa. Nell’antichità era il luogo per antonomasia di produzione di un miele squisito. All’apicoltura Virgilio dedicherà poi il quarto libro delle Georgiche. Qui il contesto è quello del tipico locus amoenus (la siepe, l’ombra, i ruscelli, le piante e gli animali).

31 florem depasta: accusativo alla greca, o di relazione.

32 in aethere: nella cosmologia aristotelica, l’etere è il quinto elemento, eterno ed incorruttibile, che coincide con lo spazio celeste abitato dalle divinità.

33 Titiro utilizza la figura retorica dell’adynaton (in cui si descrivono eventi impossibili per sostenere l’assurdità di un’altra espressione) per dire che non scorderà mai il favore fattogli dal suo deus.

34 Melibeo cita esplicitamente gli angoli più remoti del mondo allora conosciuto, tutti abitati da barbari estranei alla civiltà e alla cultura di Roma. Oaxen (v. 65) sarebbe un certo fiume Oasse in Mesopotamia (e in tal senso cretae si riferirebbe, in minuscolo, all’argilla delle sue acque e non all’isola al centro del Mediterraneo).

35 post aliquot [...] aristas: si allude all’abitudine contadina di misurare il tempo con il succedersi dei raccolti (arista, -ae è appunto la “spiga”).

36 barbarus: il termine - che normalmente designa chi è estraneo alla cultura romana e non parla latino - è utilizzato qui perché il soldato cui andranno le terre di Melibeo non sa nulla di agricoltura e coltivazione.

37 proiectus: composto da pro + iacio (iacio, -is, ieci, iactum, iacĕre, “gettare”), indica la posizione di chi giace a riposo a pancia in giù; si contrappone a “recubans” (v. 1) e mette in antitesi l’otium produttivo di Titiro, che compone poesie e musica col flauto, a quello improduttivo di Melibeo. L'ultima battuta dell'egloga spetterà proprio a Titiro che, mentre calano le tenebre della notte, offre un ultimo riparo accogliente a Melibeo, destinato ad un triste esilio.