Cosa sono i complementi?
Se capitasse di leggere (o ascoltare) le seguenti frasi, non si potrebbe fare a meno di pensare che “manca qualcosa”:
Giorgio ha preso;
Il treno proviene;
Marta è reputata da tutti;
Nella torta ci vuole un pizzico.
Che cosa avrà infatti mai preso Giorgio? E da dove viene il treno? E di Marta cosa pensano tutti? Nella torta ci vuole un pizzico di sale, di lievito o di cannella?
Nell’analisi logica, quel “qualcosa che manca” nelle frasi d’esempio e che risponderebbe alle domande qui sopra è chiamato complemento. Dagli esempi è facile capire che i complementi possono anzitutto svolgere una funzione indispensabile e obbligatoria all’interno delle frasi: quella di completare il significato di verbi o elementi nominali a cui si legano e da cui i complementi dipendono sintatticamente. È infatti solo grazie all’aggiunta di complementi che le nostre frasi acquisiscono pienamente senso:
Giorgio ha preso un bel voto;
Il treno proviene da Roma;
Marta è reputata da tutti un’ottima attrice;
Nella torta ci vuole un pizzico di cannella.
I complementi possono però avere anche un’altra funzione, quella di espandere la frase, cioè di aggiungere informazioni a singoli elementi della frase o alla frase nel suo complesso:
Ieri Giorgio ha preso un bel voto in matematica;
Il treno per Milano al binario 9 proviene da Roma;
Grazie alle sue interpretazioni, Marta è reputata da tutti un’ottima attrice di teatro;
Nella torta di zia Pina ci vuole un pizzico di cannella in polvere.
La classificazione dei complementi
I complementi si possono classificare sulla base di vari criteri. Vediamone alcuni.
A seconda della funzione che svolgono nella frase, i complementi possono essere:
- argomentali, cioè obbligatori per completare il senso della frase: Il treno proviene da Roma
- circostanziali, cioè non indispensabili affinché la frase sia di senso compiuto: Ieri Giorgio ha preso un bel voto
A seconda dell’elemento da cui dipendono sintatticamente, i complementi possono essere:
- verbali, cioè legati a un verbo: Giorgio ha preso un bel voto
- nominali, cioè legati a un elemento nominale (sostantivo, aggettivo o pronome): Giorgio ha preso un bel voto in matematica
- riferiti ad un’intera frase: Ieri Giorgio ha preso un bel voto in matematica
A seconda del modo con cui si legano all’elemento reggente, i complementi possono essere:
- diretti, se si legano all’elemento reggente direttamente, senza bisogno di preposizioni: Giorgio ha preso un bel voto; Marta è reputata un’ottima attrice
- indiretti, se si legano all’elemento reggente tramite una preposizione semplice, una preposizione articolata, o una locuzione preposizionale: Il treno proviene da Roma; Nella torta ci vuole un pizzico di cannella
Attenzione ai complementi avverbiali, costituiti da un avverbio (es. domani, sempre, bene, là): anche se non sono preceduti da una preposizione, non sono complementi diretti!
I complementi diretti sono i seguenti:
Nome del complemento | A che domanda risponde? | È introdotto da... | Esempi |
Complemento oggetto | Chi? Che cosa? | Non è introdotto da nessuna parte del discorso | Paolo mangia la mela |
Complemento predicativo del soggetto |
per, da, come, in qualità di, in veste di, ecc. | Paolo è nominato console; Giorgio è qui come consulente | |
Paolo è nominato console; Giorgio è qui come consulente | per, da, come, in qualità di, in veste di, ecc. | L’assemblea ha nominato Giorgio consulente; L’hanno scelto in veste di tutore |
I complementi indiretti si classificano generalmente su base semantica, cioè a seconda del tipo di informazione che esprimono, e con questo criterio le grammatiche più minuziose ne individuano anche decine.
I principali complementi indiretti sono:
Nome del complemento | A che domanda risponde? | È introdotto da... | Esempi |
Complemento di specificazione | Di chi? Di che cosa? | di (forma semplice e forme articolate) | La macchina di Paolo è rossa |
Complemento di denominazione | Di quale nome? | di (forma semplice e forme articolate) | Foscolo nacque nell’isola di Zacinto |
Complemento partitivo | Tra chi? Tra che cosa? | di, tra, fra | Alcuni di voi saranno convocati dal preside; Molti fra i candidati non superarono la prova |
Complemento di termine | A chi? A che cosa? | a (forma semplice e forme articolate) | Ho detto a Paolo tutta la verita; Ho consegnato le chiavi dell’ufficio a Giovanni |
Complemento di causa | Perché? Per quale causa? Per quale motivo? | per, di, a, da, a causa di, a motivo di, ecc. | Per l’emergenza, molti cittadini sono stati sfollati; A causa della pioggia, il fiume ha sfondato gli argini |
Complemento di mezzo o strumento | Con che mezzo? Con che strumento? Per mezzo di chi o di che cosa? | di, a, da, con, attraverso, per mezzo di, ecc. | Sono andato a Roma con il treno; Il messaggio venne recapitato attraverso un corriere a cavallo |
Complemento di fine o scopo | Perché? Per quale scopo? Per quale fine? | di, a, da, al fine di, allo scopo di, ecc. | Sto studiando molto per il test di ammissione; La mostra è stata organizzata a scopo di beneficienza |
Complemento di modo o maniera | Come? In che modo? In che maniera? | di, a, con, in, secondo, al modo di, alla maniera di, ecc. | Disponetevi a caso nel prato; Dipinge al modo degli Impressionisti; Si è comportato con stile |
Complemento d’agente e di causa efficiente | Da chi? Da che cosa? Da parte di chi? Da parte di che cosa? | da (forma semplice e forme articolate) | La mela è stata mangiata da Paolo; L’albero è stato abbattuto dal temporale |
Complemento di argomento | Di che argomento? | di, su, sopra, circa, intorno a, a proposito di, ecc. | Questo libro è sulla Seconda guerra mondiale; Abbiamo parlato a proposito di quella oscura faccenda |
Complementi di luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo) | Dove [stato in luogo]? Verso dove [moto a luogo]? Da dove [moto da luogo]? Attraverso che luogo [moto per luogo]? |
a, da, in, su, presso, sopra, sotto, vicino a [stato in luogo] |
Vivo a Trieste [stato in luogo]; Parto domani per la Turchia [moto a luogo]; Vengo dalla Spagna [moto per luogo]; Ho viaggiato per l’India quest’estate [moto per luogo] |
Complementi di tempo (tempo determinato, tempo continuato) | Quando? In quale momento? [tempo determinato] Per quanto tempo? [tempo continuato] |
a, di, su, in, per, entro, durante, circa, dopo di, prima di, ecc. [tempo determinato] |
a, di, su, in, per, entro, durante, circa, dopo di, prima di, ecc. [tempo determinato] |
Complementi di abbondanza e privazione | Di che cosa è ricco? Di che cosa è privo? | di, senza, priva di | La frutta abbonda di vitamine; Questa minestra è priva di sale |
Complemento di compagnia e di unione | Con chi? In compagnia di chi? | con, in compagnia di, insieme con, assieme a | Viaggio con degli amici; Si presenterà con degli avvocati |
Complemento di origine o provenienza | Da dove? Da che origine? | di, da | Pietro proviene da Roma |
Complemento di qualità | Con che qualità? Con quali caratteristiche? | di, a, da, con | Il vestito di Antonio è di alta sartoria; Paola ha sfoggiato un vestito rosso a pois |
Complemento di materia | Di che materiale? | di, in | La medaglia è fatta d’oro e d’argento; Anticamente le case erano costruite con l’argilla |
Complemento di limitazione | Relativamente a cosa? Limitatamente a cosa? | di, in, in fatto di, in quanto a | In quanto alla Storia antica, nessuno batte Carlo |
Complemento di paragone | Più o meno di chi o di che cosa? Come chi o che cosa? | di, come, quanto | Michele è più alto di Paolo e meno giovane di Pietro |
Complemento di età | A che età? A quanti anni? | a, all’età di, intorno a | Giacomo andò negli Stati Uniti a ventuno anni |
Complemento di pena | A che pena? | a, alla pena di | L’imputato fu condannato al risarcimento dei danni; Il colpevole fu mandato all’ergastolo |
Complemento di colpa | Per che colpa? | di, per | Il generale fu imputato per alto tradimento |
Complemento di vantaggio e di svantaggio | A vantaggio di chi o di che cosa? A svantaggio di chi o di che cosa? | per, a vantaggio di, in favore di, in difesa di, contro, a svantaggio di, in sfavore di | per, a vantaggio di, in favore di, in difesa di, contro, a svantaggio di, in sfavore di |